richieste per le borse di studio entro lunedì 21 febbraioper gli studenti delle superiori fino a mille euro

Hanno tempo fino a lunedì 21 febbraio gli studenti delle superiori che intendono presentare la richiesta della borsa di studio prevista dalla normativa regionale. L’importo è di mille euro per i ragazzi le cui famiglie hanno avuto nel 2003 un reddito Isee, calcolato con il Riccometro, non superiore a poco più di diecimila euro. Sono previste anche borse di studio di importo minore (la cifra non è ancora stata definita dalla Regione) per gli studenti della cosiddetta seconda fascia con reddito Isee che non deve superare i 21 mila euro. Per rientrare in questa fascia, suddivisa in tre scaglioni, inoltre, serve anche una valutazione di merito equivalente alla “media del 7” con eccezioni per particolari situazioni di disagio.


Informazioni e documentazione di possono ottenere presso le segreterie delle scuole o rivolgendosi all’ufficio Istruzione della Provincia (tel. 059 209.502) dal lunedì al venerdì dalle 8,45 alle 13.


Borse di studio sono previste anche per gli studenti delle elementari (125 euro) e delle medie (250 euro). Oltre alle segreterie delle scuole si possono chiedere informazioni dai Comuni di residenza


Il bando per le scuole superiori, ma anche i moduli di richiesta per elementari e medie, sono disponibili sul sito www.provincia.modena.it.


“Le borse di studio – commenta Silvia Facchini, assessore provinciale all’Istruzione – sono previste per tutti gli studenti, indipendentemente dal fatto che siano iscritti a un istituto pubblico o privato. Le uniche differenze sono relative al reddito familiare, calcolato con il metodo Isee, e al merito. In questo modo si radicano e si ampliano le azioni di sostegno al diritto allo studio, soprattutto per le famiglie con maggiori difficoltà, come dimostrano i dati che vedono aumentare il numero dei contributi”.


Lo scorso anno a Modena, infatti, sono stati 2165 (241 in più dell’anno precedente) gli studenti delle superiori a ottenere l’assegno di studio con un costo complessivo di un milione e 829 mila euro. Gli assegni di prima fascia (mille euro) sono stati 1.693; 472 quelli di seconda fascia: 350 euro per 183 ragazzi, 250 euro per gli altri 289.

Pubblicato: 14 Febbraio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005