Raccolta differenziata 2007, i dati provinciali superata quota 41 per cento, primo Nonantola

Quasi 430.700 tonnellate di rifiuti urbani prodotte nel 2007, di cui oltre 179.300 raccolte in modo differenziato per una percentuale del 41,6 per cento a livello provinciale che sale ancora rispetto al 39,3 per cento del 2006.

I dati sono forniti dall’Osservatorio provinciale sui rifiuti sulla base delle informazioni di Comuni e gestori del servizio Aimag, Geovest, Hera e Sat. 

«Con questi risultati – afferma Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena – centriamo l’obiettivo del 40 per cento previsto dalla legge per il 2007 ma non quello del 55 per centro, ben più ambizioso, che abbiamo individuato nel nostro Piano rifiuti. Occorre uno sforzo ulteriore da parte degli enti gestori per garantire il raggiungimento di questo obiettivo che, insieme al potenziamento del termovalorizzatore,  ci permetterà di ridurre al minimo il ricorso alle discariche. Le diverse performance, superiori al 50 per cento, in diversi comuni ci fanno ben sperare. E’ positivo inoltre che nel 2007 la produzione di rifiuti è risultata sostanzialmente stabile rispetto al 2006».

La raccolta differenziata registra punte superiori al 50 per cento a Bastiglia, Castelnuovo Rangone, Cavezzo, Finale Emilia, Fiorano, Formigine, Maranello, Nonantola (primo con il 61,3 per cento), Novi e Ravarino (vedi tabella allegata), mentre in montagna i dati sono sotto la media (30 per cento).

Dai dati emerge anche che Bastiglia è il comune che realizzato l’incremento maggiore (più 13 per cento rispetto al 2006), ottenuto soprattutto grazie alla riorganizzazione della raccolta con il potenziamento delle isole ecologiche (finanziato dalla Provincia) e l’attivazione di servizi domiciliari per utenze non domestiche. In montagna bene anche Prignano che compie un balzo in avanti di oltre nove punti, raggiungendo il 36,7 per cento.  

Ma come vengono gestiti i rifiuti nel modenese? Dai dati più recenti su base annua, riferiti al 2006, emerge che il 26 per cento dei rifiuti è stato smaltito in discarica, il 23 per cento nell’inceneritore di Modena, l’11 per cento viene avviato alla selezione nell’impianto di compostaggio di Carpi e il resto al recupero nelle 215 aziende modenesi di riciclaggio dei rifiuti.

Nel modenese la raccolta differenziata è rappresentata soprattutto da rifiuti verdi (20,9 per cento), poi carta e cartone (19,4 per cento) e il vetro (11,8).

 

In allegato la tabella sulla raccolta differenziata 2007 per comune  

 

COMUNE

Totale Rifiuti Urbani

RD

tonnellate %
Bastiglia

2.142

50,3%

Bomporto

5.651

38,3%

Campogalliano

5.886

41,9%

Camposanto

2.241

42,0%

Carpi

40.179

43,0%

Castelfranco

15.252

39,5%

Castelnuovo

9.625

55,0%

Castelvetro

5.599

31,2%

Cavezzo

5.704

53,3%

Concordia

6.093

43,7%

Fanano

2.073

13,7%

Finale Emilia

10.673

52,7%

Fiorano

12.206

50,4%

Fiumalbo

1.070

22,3%

Formigine

19.517

51,5%

Frassinoro

1.229

26,3%

Guiglia

2.180

22,8%

Lama Mocogno

2.002

29,6%

Maranello

12.566

52,3%

Marano S/P

2.877

39,5%

Medolla

4.488

48,1%

Mirandola

15.258

46,0%

Modena

114.384

36,1%

Montecreto

778

26,1%

Montefiorino

1.431

23,4%

Montese

2.167

14,9%

Nonantola

8.317

61,3%

Novi di Modena

6.448

54,9%

Palagano

1.207

26,0%

Pavullo

11.261

36,7%

Pievepelago

1.528

27,9%

Polinago

1.240

27,4%

Prignano

1.573

36,7%

Ravarino

3.792

53,8%

Riolunato

406

41,9%

San Cesario

3.444

38,3%

San Felice

6.955

47,6%

San Possidonio

2.778

32,3%

San Prospero

3.308

41,3%

Sassuolo

29.928

46,7%

Savignano

5.050

34,3%

Serramazzoni

4.824

30,7%

Sestola

2.348

26,4%

Soliera

8.169

43,6%

Spilamberto

6.379

41,2%

Vignola

15.012

32,3%

Zocca

3.453

40,3%

Totale provincia

430.694

41,6%

 

 

Pubblicato: 31 Marzo 2008Ultima modifica: 02 Aprile 2020