provincia, le linee guida per le risorse umane 1 ok in consiglio, costi: “semplificare, meno incarichi”

Nel 2010 i dirigenti della Provincia di Modena passeranno dai 38 attualmente previsti in organico a 26; le aree scenderanno da otto a sei; i servizi da 28 a 19. Si ridurrà ulteriormente la spesa per il personale, già calata di un milione di euro tra il 2007 e il 2009, mentre cresce il numero dei lavoratori stabilizzati che hanno fatto aumentare il totale dei contratti a tempo indeterminato da 568 a 583. Cala infine la spesa per gli incarichi, passata dai tre milioni 817 mila euro del 30 settembre 2008 ai due milioni 63 mila euro del 30 settembre 2009, per oltre la metà a carico di altri enti e di progetti europei. Gli incarichi sono assegnati entro il limite del 5 per cento della spesa corrente e i professionisti «sono selezionati con criteri rigorosi e trasparenti» come sottolinea Palma Costi, assessore provinciale con delega alla Semplificazione amministrativa e alle Risorse umane, che ha presentato al Consiglio le linee guida della Provincia sulle politiche per il personale approvate con il voto della maggioranza e l’astensione delle minoranze (comunicato n. 1135).

L’assessore Costi ha annunciato che le linee guida per la legislatura hanno come obiettivo di coniugare il contenimento e la razionalizzazione della spesa, la qualità dei servizi, l’efficienza della gestione e la valorizzazione delle risorse umane che, ha affermato, «per il livello del loro lavoro, sono il nostro punto di forza»,

«Per la nostra Provincia – spiega Costi – confermiamo un ruolo di governo di area vasta, sempre più orientato alla programmazione, al coordinamento e al controllo e sempre meno alla gestione diretta se non per le funzioni espressamente previste dalle norme regionali e nazionali. Rafforzeremo l’impegno per evitare le logiche autoreferenziali: la parola chiave – prosegue l’assessore – è semplificazione delle procedure e degli atti per ridurre tempi e costi per i nostri utenti anche attraverso un uso sempre più massiccio delle procedure informatiche, come la firma digitale. Il tempo sarà inserito come elemento costitutivo delle politiche e degli atti conseguenti».

Tra gli elementi indispensabili per ottenere i risultati attesi si indicano la cultura della qualità per orientare i servizi dell’ente alla soddisfazione dei cittadini, la formazione mirata della dirigenza e quella continua del personale, la flessibilità dell’organizzazione e delle strutture operative per dare risposte tempestive alle diverse esigenze senza aumenti di costi.

Pubblicato: 30 Ottobre 2009Ultima modifica: 27 Maggio 2020