provincia, il piano rurale fa tappa a castelfranco venerdì 16 marzo incontro all’istituto spallanzani

Il Piano rurale fa tappa a Castelfranco Emilia. Venerdì 16 marzo, dalle 9, organizzato dall’assessorato provinciale all’Agricoltura e alimentazione, all’istituto Lazzaro Spallanzani in via Solimei 21/23, si terrà un incontro, aperto a tutti i soggetti del territorio, per illustrare il percorso e i contenuti del Piano rurale per i comuni di Castelfranco e San Cesario.  Le specificità locali dell’agricoltura sono rappresentate da una ricca e diversificata tipologia di produzioni: viticoltura, frutticoltura, zootecnia, produzione di carni bovine di vacca bianca modenese e allevamenti avicoli, oltre a una diffusa presenza di fattorie didattiche, agriturismi e bed and breakfast.

«E’ un territorio – osserva Graziano Poggioli assessore all’Agricoltura e alimentazione della Provincia – che vede la presenza dell’uomo in una tradizione secolare di produzioni tipiche, quale per esempio vitigni autoctoni per la produzione di eccellenti vini Doc, sia bianchi che rossi, a garanzia di qualità e prospettiva di sviluppo enogastronomico; risorse sia umane che naturalistiche come gli allevatori custodi delle agrobiodiversità,  di produzioni eccellenti come il Parmigiano-Reggiano di agricoltura biologica, agricoltori in prima linea nella produzione di bietola da zucchero sia prima che dopo la riforma saccarifera,  nonché  la ricchezza naturalistica del Parco di Villa Sorra. Mail ruolo egli agricoltori si sta rivelando strategico anche sulla filiera delle agroenergie, con il progetto della coltivazione della canapa quale nuova prospettiva per fare impresa». 

All’incontro, oltre all’assessore Graziano Poggioli, interverranno il sindaco di Castelfranco Sergio Graziosi e Cristina Marchi, preside dell’istituto agrario Lazzaro Spallanzani. 

Pubblicato: 15 Marzo 2007