Il Centro unificato di protezione civile di via Pomposiana a Marzaglia è dotato di una sala operativa per la gestione delle emergenze con sala radio, strumentazione di monitoraggio in tempo reale delle piogge e dei livelli dei fiumi e un sistema informatico contenente le banche dati sulle caratteristiche del territorio e delle aree a rischio. Quando scatta la necessità di intervento da parte di più enti, il centro diventa una struttura di coordinamento in collegamento con le sale operative comunali e sovracomunali, i centri operativi misti, i centri di prima assistenza e le cosiddette “aree di ammassamento” esterne per le attrezzature e i soccorritori.
La struttura è anche la nuova sede degli uffici della Protezione civile provinciale e del Comune di Modena, oltre che della Consulta provinciale del volontariato di protezione civile che riunisce tutte le associazioni impegnate nelle attività di emergenza e di prevenzione.
Nell’area è stato ricavato anche un deposito mezzi e attrezzature, mentre una superficie attrezzata è stata predisposta per ospitare un campo di emergenza. Intorno, un’area verde di circa venti mila metri quadrati che consentirà di programmare periodiche attività formative ed esercitazioni.
Previsti un comitato di gestione del Centro, composto dagli assessori all’Ambiente della Provincia e del Comune di Modena e dal presidente della Consulta, e un direttore che sovrintenderà a tutte le attività. La custodia e la sorveglianza saranno garantite 24 ore su 24 dalla Consulta dei volontari mentre le spese di gestione saranno suddivise tra Provincia e Comune di Modena.