premio di poesia “antonio delfini” 2 – chi sonoi sei finalisti abbinati ad altrettanti pittori

Sono sei i finalisti del premio “Antonio Delfini 2005”. Sara Ventroni, romana, 31 anni, poetessa e performer, ha partecipato a moltissimi festival nazionali ed internazionali di letteratura e jazz. È presente in diversi volumi e antologie, vinto premi letterari e una borsa di studio del Teatro Ariston di Sanremo. Ha scritto due spettacoli col trombettista Mandarini ed ha lavorato con diversi musicisti. Giovanna Marmo, 39 anni, napoletana, è poetessa ed artista visiva. Ha pubblicato alcuni libri e cd audio “Sex in Legoland” relativo all’omonimo spettacolo presentato a Big, la Biennale Internazionale Giovani. Aldo Nove è nato a Varese il 12 luglio 1967 e ha pubblicato giovanissimo tre sillogi di poesia. Il suo esordio come narratore è del 1996 con “Woobinda e altre storie senza lieto fine”. Ha curato, per la casa editrice Bompiani, la collana “Inversi” di poesia performativa. È tradotto in francese, russo, tedesco, spagnolo, serbo, rumeno, israeliano.

Paolo Gentiluomo è nato a Vercelli il 27 maggio 1964, vive e lavora a Genova e si occupa di teatro. Dal 1989 fa parte del gruppo di musica industriale TamQuamTabulaRasa. Collabora spesso con artisti e musicisti. Dal 1983, con il Collettivo di Pronto Intervento Poetico Altri Luoghi o da solo, ha eseguito letture pubbliche in locali, circoli, gallerie, radio, televisioni, chiese sconsacrate, stabilimenti balneari, monasteri, musei dell’attore, castelli, teatri, cineforum, ex-macelli. Alessandra Carnaroli, la più giovane tra i poeti finalisti (ha appena 26 anni) ha pubblicato la raccolta di poesie “Taglio Intimo” (Fara editore 2001). Ha lavorato tra Firenze e Milano come grafico, cameriera, babysitter. Vive a Parigi. Laura Pugno è nata a Roma il 30 aprile 1970. Ha pubblicato “Tennis”, poesie con alcune prose di Giulio Mozzi, e “Sleepwalking. Tredici racconti visionari”. È presente in antologie di poesia e di prosa, ha tradotto saggi e opere narrative dall’inglese e dal francese per La Biblioteca di “Repubblica”, Fazi, Minimum Fax,  Theoria. Collabora con la cronaca di Roma di “Repubblica”.

Pubblicato: 23 Maggio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005