I modenesi hanno superato quota 690 mila e a fine anno sarà vicino il traguardo dei 700 mila, dopo che nel corso del 2008 l’aumento è stato di 10.614 persone, pari all’1,6 per cento. I dati riferiti allo scorso anno (688.286 residenti, circa 70 mila in più rispetto a dieci anni fa) ed elaborati dal servizio Statistico della Provincia di Modena sono pubblicati in questi giorni con un approfondimento dedicato alla popolazione straniera che rappresenta la principale componente della crescita demografica.
Nel 2008, infatti, gli stranieri sono cresciuti del 13,3 per cento (quasi 9 mila in più arrivando a essere oltre 76 mila, pari all’11,1 per cento della popolazione complessiva) e l’incremento eguaglia i valori massimi rilevati in occasione dei provvedimenti di regolarizzazione della presenza straniera, con un andamento che per ora non ha risentito della crisi economica.
«Anche il primo semestre del 2009 pare confermare questa tendenza all’incremento della popolazione pur con un rallentamento dovuto probabilmente agli effetti della crisi sul mercato del lavoro» sottolinea Egidio Pagani, assessore allo Sviluppo delle città e del territorio, ricordando che, sulla base della rilevazione condotta sui principali comuni, si può stimare che al 30 giugno la popolazione modenese abbia raggiunto i 692 mila residenti, 80 mila dei quali stranieri. In questo modo a fine anno la popolazione complessiva sfiorerebbe le 697 mila unità con circa 84 mila stranieri che corrisponderebbero al 12 per cento dei residenti.
«Nonostante le difficoltà, la capacità di attrazione del territorio modenese rimane molto alta grazie alla qualità dello sviluppo del sistema economico e sociale – commenta Pagani – e questo comporta una riflessione da sviluppare nell’ambito delle scelte definite con il Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) con l’obiettivo di aggiornare e innovare le risposte di fronte a nuovi bisogni dettati anche dall’attuale situazione economica».
I dati, infatti, confermano l’attendibilità dello scenario per il 2015 indicato dal Ptcp: 730 mila abitanti con oltre 324 mila famiglie e circa 116 mila stranieri che rappresenteranno il 16 per cento della popolazione. E’ partendo da questo contesto che è stato definito il Piano territoriale con l’obiettivo di creare le condizioni per garantire uno sviluppo di qualità contenendo l’uso di nuovo territorio e privilegiando la riqualificazione e il riutilizzo dell’esistente. Il Piano, che ora entra nella fase di piena operatività, definisce la cornice entro la quale effettuare le scelte per affrontare le nuove esigenze di mobilità, la crescita di servizi come le scuole (dai nidi alle superiori), il tema della casa, dell’integrazione e dei servizi di protezione sociale.
«Uno sviluppo sostenibile, durevole perché di qualità, richiede politiche attente e consapevoli – afferma Pagani – per governare gli scenari sociali futuri e per continuare a garantire una qualità sociale elevata al nostro territorio»
Nella tabella, la popolazione residente nei comuni di maggiori dimensioni della provincia di Modena al 30 giugno 2009 (rilevazione presso gli uffici anagrafici comunali e stime della consistenza complessiva della popolazione provinciale e degli stranieri al 30 giugno 2009 e al 31 dicembre 2009)
Popolazione residente |
Variazione assoluta Rispetto al 31 dic 2008 |
Variazione % Rispetto al 31 dic. 2008 |
|||||
Comuni |
TOTALE |
di cui: Stranieri |
% stranieri su totale popolazione |
POPOLAZIONE TOTALE |
di cui: Stranieri |
POPOLAZIONE TOTALE |
di cui: Stranieri |
Modena |
182.895 |
24.127 |
13,2 |
1.088 |
1.270 |
0,6 |
5,6 |
Carpi |
67.496 |
7.855 |
11,6 |
293 |
256 |
0,4 |
3,4 |
Sassuolo |
41.592 |
5.317 |
12,8 |
86 |
218 |
0,2 |
4,3 |
Vignola |
24.421 |
3.514 |
14,4 |
312 |
244 |
1,3 |
7,5 |
Mirandola |
24.367 |
3.470 |
14,2 |
204 |
216 |
0,8 |
6,6 |
Formigine |
33.363 |
2.123 |
6,4 |
272 |
57 |
0,8 |
2,8 |
Pavullo |
17.182 |
1.791 |
10,4 |
45 |
77 |
0,3 |
4,5 |
Castelfranco E. |
30.933 |
3.517 |
11,4 |
406 |
168 |
1,3 |
5,0 |
Totale comuni maggiori (rilevazione al 30 giugno 2009) |
422.249 |
51.714 |
12,2 |
2.706 |
2.506 |
0,6 |
5,1 |
TOTALE PROVINCIA
(stime al 30 giugno 2009) |
692.211 |
80.177 |
11,6 |
4.510 |
4.177 |
0,7 |
5,5 |
TOTALE PROVINCIA
(stime al 31 dicembre 2009) |
696.721 |
84.353 |
12,1 |
8.569 |
7.936 |
1,2 |
10 |