Quasi sei modenesi su dieci (il 58,5 per cento) abitano nei sette comuni modenesi oltre i 20 mila abitanti, ma i sono i piccoli comuni che percentualmente crescono di più confermando la tendenza degli ultimi anni. Marano, per esempio, cresce nel 2007 del 6,3 per cento, Nonantola e San Prospero rispettivamente del 4,4 e del 4 per cento, rispetto alla media provinciale dello 1,1. Bomporto aumenta del 3,3 per cento, Castelfranco e Serramazzoni fanno un salto del 3,2.
Il distretto di Vignola cresce complessivamente di 1.042 unità (più 1,5 per cento) e l’area della comunità montana Modena Est dimostra la dinamica più significativa nell’ambito collinare e montano: oltre Marano (più 258 residenti) aumentano anche Zocca (più 109) e Montese (40).
L’area della comunità montana del Frignano registra complessivamente un incremento di 706 unità (più 1,8 per cento), essenzialmente concentrato su Serramazzoni e Pavullo. Segni negativi, invece, per Lama, Fiumalbo, Frassinoro e Polinago.
Sostanzialmente stabile la situazione di Sassuolo, Fiorano e Maranello, con aumenti sotto la media provinciale, mentre a Formigine la crescita è maggiormente sostenuta: 604 residenti in più che corrisponde a una crescita dell’1,9 per cento.