Ponti4 – Conoscenze e progetti su quelli modensiNel volume della Provincia “Attraverso il fiume”

Il patrimonio di competenze tecniche e conoscenze storiche sui ponti modenesi dei tecnici della Provincia di Modena sono alla base del volume “Attraverso il fiume”, pubblicato nel 2006, dove si raccontano i ponti che costellano il territorio modenese, attraverso una ricca documentazione fotografica, le schede e i disegni tecnici, ma anche cronache giornalistiche, decisioni dei Consigli comunali, documenti ufficiali, bollettini di guerra, lettere e cartoline.

Il volume documenta la storia di cento dei ponti protagonisti delle vie di comunicazione modenesi dal 1866, momento in cui sono passati sotto la gestione diretta della Provincia, scegliendo solo i ponti sulle vie d’acqua, e quindi non su strade e ferrovie. L’opera è stata realizzata da professionisti interni all’ente, utilizzando e valorizzando la ricchezza del patrimonio storico-archivistico della Provincia.

Per ogni ponte è proposta una “carta d’identità” che riporta anno di costruzione, progettista, ente costruttore e caratteristiche tecniche fondamentali, oltre a numerose fotografie.

In alcuni casi ci sono anche le riproduzioni dei progetti originali, oppure aneddoti e racconti di vicende particolari legate alla loro costruzione e alla storia del luogo.

Come emerge dal volume, il ponte più vecchio della provincia di Modena è il ponte sul Tiepido a Castelnuovo Rangone lungo la sp 17: risale al 1865 ed è stato ristrutturato nel 2003; il più recente è quello sul Panaro a Bomporto, inaugurato nel 2017.

Pubblicato: 31 Agosto 2018