polo dell’innovazione 4 – design all’ex fonderie parco scientifico alla ex sipe e rete provinciale

Il sistema urbano della ricerca e innovazione troverà un suo ulteriore sviluppo nella riqualificazione delle Ex Fonderie, dove l’Università di Modena e Reggio Emilia, in accordo con l’Università di Ferrara, attiverà un corso di laurea in Design industriale e dove in oltre tremila metri quadri troveranno collocazione anche iniziative collegate come applicazioni di sistemi di realtà virtuale, laboratori didattici sul ceramico, scuole ed iniziative artistiche basate su tecnologie innovative.

Il campus universitario troverà poi una sua naturale integrazione spaziale e funzionale con il Parco scientifico dell’Area ex Sipe di Spilamberto a cui sarà collegato da una ideale strada delle innovazione che partendo dal casello di Modena Sud percorre la strada provinciale 623 fino al Parco. Quest’ultimo, con operatività multisettoriale e interprovinciale, interessando anche il bacino imprenditoriale di Bologna, svolgerà funzioni complementari all’area di ricerca e formazione del campus universitario attraverso attività di promozione e supporto alla creazione di nuove imprese, di valorizzazione e accoglienza di spin off di secondo livello e di imprese hi tech e di attivazione di servizi di trasferimento tecnologico.

Il collegamento con le specializzazioni produttive dei territori avverrà con il potenziamento di una rete, in parte già avviata, di aree condivise di trasferimento tecnologico e di interfaccia con il sistema della ricerca industriale, posizionate al centro dei distretti produttivi e collegate all’Area innovazione del campus universitario. Ne faranno parte gli sportelli di Democenter Sipe già attivi a Mirandola e a Vignola, un ulteriore sportello del centro a Sassuolo, di prossima apertura, e il nuovo soggetto Citer-Carpi formazione a Carpi.

Pubblicato: 06 Giugno 2008