piena del secchia e del panaro 2 – monitoraggio chiuso ponte pioppa a rovereto sulla sp 11

E’ stato chiuso al traffico alle 17 di venerdì 24 dicembre ponte Pioppa a Rovereto, sulla strada provinciale 11, a causa della piena del fiume Secchia. Il ponte rimarrà chiuso tutta la notte, come ponte Motta a Cavezzo (strada provinciale 468), mentre si valuteranno in serata le eventuali riaperture di Ponte Alto e ponte dell’Uccellino a Modena, sempre sul Secchia, così come di via Emilia Est e del vecchio ponte di Navicello sul Panaro.

Il Centro unico provinciale di protezione civile a Marzaglia rimarrà aperto tutta la notte per monitorare la situazione dei due fiumi, così come sono in stato di preallarme tutti i Comuni interessati dai corsi d’acqua e saranno impegnati anche i tecnici di Aipo e i volontari: complessivamente si tratta di un’ottantina di persone. Sono 18, infatti, le squadre di volontari della Consulta provinciale di protezione civile (tre persone per squadra) che nel corso della notte garantiranno il monitoraggio dei tratti arginati del Secchia, tra Pioppa e Concordia, e del Panaro, tra Bomporto e Finale. Monitoraggio anche per il ponte di Bomporto che per ora rimane aperto al traffico.

Sono in preallarme i Comuni di Modena, Soliera, Bastiglia, Bomporto, San Prospero, Carpi, Cavezzo, Novi, San Possidonio, Concordia, dove si prevede che la piena del Secchia transiti nella giornata di sabato 25 dicembre. In preallarme anche Camposanto e Finale sul Panaro dove, a parere dei tecnici della protezione civile, le Casse di espansione hanno invasato una quantità maggiore di acqua rispetto alla piena del Natale dello scorso anno e gli interventi effettuati nei mesi scorsi sulle arginature hanno evitato ulteriori criticità e il “rischio di sormonto” garantendo maggiore sicurezza.

In montagna rimangono chiusi per motivi precauzionali il ponte storico di Olina a Pavullo e ponte Minello a Polinago. Numerosi i sopralluoghi della protezione civile e del Servizio tecnico di bacino della Regione anche a Frassinoro e a Fanano, dove, insieme al Comune, i tecnici regionali sono intervenuti sulla frana che rischia di interrompere il collegamento con Fellicarolo. Sul ponte è previsto il monitoraggio sulle 24 ore.

Pubblicato: 27 Dicembre 2010