“Passa la parola” / 1 – La lettura per ragazzi in festa La 5ª edizione a Modena, Formigine e Vignola

Modena, Formigine e Vignola diventano capitali della lettura per ragazzi con il Festival “Passa la Parola” che, dopo un’edizione 2014 dall’ottimo riscontro, quest’anno accoglierà i più noti autori della letteratura per l’infanzia, e non solo, a livello nazionale e internazionale.

Un ricchissimo programma di incontri, letture, laboratori, mostre e spettacoli, tutti gratuiti, caratterizza il Festival della lettura per ragazzi 2015 che aprirà la sua quinta edizione il 20 settembre a Formigine (alla Biblioteca Comunale a Villa Gandini) per poi proseguire a Modena dal 23 al 27 settembre (tra piazza Mazzini e Biblioteca Delfini) e a Vignola il 3 e 4 ottobre (al Teatro Cantelli, alla Biblioteca Francesco Selmi e in altri luoghi significativi della città).

La manifestazione per promuovere la lettura è ideata da Milena Minelli e Sara Tarabusi, della libreria per ragazzi di Vignola “Castello di Carta” (che aderisce all’Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi), in collaborazione con Csi Modena (Centro sportivo italiano, comitato provinciale), Biblioteca dei ragazzi Antonio Delfini di Modena, Biblioteca Comunale di Formigine e Biblioteca Francesco Selmi di Vignola. La manifestazione, che ha il patrocinio del Comune di Formigine, del Comune di Modena e del Comune di Vignola, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e si rivolge a tutti gli appassionati di letteratura, di letteratura dell’infanzia e d’illustrazione.

«Passa la Parola – sottolineano le ideatrici Milena Minelli e Sara Tarabusi – per noi è l’occasione per far conoscere gli autori e i libri che amiamo. Pensiamo che la letteratura debba riuscire a far “ammalare” chi la legge, a comunicare qualcosa e a portare dei cambiamenti, che debba agire. Quest’anno diamo particolare importanza ad alcune storie e narrazioni necessarie: di resistenza, di sovversione, di possibilità per un mondo nuovo. Con i libri che presentiamo vogliamo dimostrare a bambini, ragazzi e adulti che si può parlare del mondo reale, dei suoi problemi, dei suoi fallimenti e dei suoi eroi senza nessuna remora».

«Siamo contentissimi di questa 5ª edizione – spiega la vicepresidente del Csi Modena Emanuela Maria Carta – che coinvolge tre Comuni, a dimostrazione di come la manifestazione si stia espandendo in tutta la sua energia per coinvolgere i bambini e ragazzi, un target di fondamentale importanza per il nostro comitato. L’educazione e la formazione delle nuove generazioni rappresenta infatti la nostra principale sfida e la lettura in questo senso è uno strumento privilegiato di conoscenza e di formazione, di crescita, di aggregazione e di inclusione».

«La partecipazione a “Passa la Parola” – commenta Gianpietro Cavazza, assessore alla Cultura del Comune di Modena – è uno dei momenti di promozione della lettura diretti ai più piccoli che le biblioteche comunali mettono in atto con iniziative, laboratori, mostre, visite guidate per classi di scuole elementari e medie. Un’occasione stimolante per avvicinare i ragazzi a quei preziosi compagni di viaggio che sono i libri».

Tra Modena, Vignola e Formigine “Passa la Parola” quest’anno vuole raccontare anche anche parole importanti come immigrazione, identità, famiglia, integrazione, sindrome di Ratt, storia, resistenza, disagio, rispetto attraverso presentazioni delle ultime novità editoriali, dando spazio anche alle piccole case editrici; incontri con numerosi autori tra i quali Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Paolo Nori, Roberto Piumini, Bruno Tognolini e tantissimi altri; letture animate, racconti, filastrocche e poesie, canzoni, laboratori e spettacoli che permetteranno ai partecipanti di trasformarsi in protagonisti.

Pubblicato: 09 Luglio 2015