La cerimonia per il “taglio della forma” prodotta con solo latte di vacca bianca modenese avverrà mercoledì 4 aprile lungo un percorso che si snoda tra le frazioni di Rosola e Monteombraro di Zocca. Si comincia di prima mattina, alle ore 8, al caseificio di Rosola dove sarà possibile assistere alla lavorazione del latte di bianca modenese per la produzione di Parmigiano Reggiano. Alle ore 9,30, con partenza dal caseificio, si potranno visitare gli allevamenti di Marchi e Leonelli, autentici “custodi” di Bianca modenese.
Il taglio della forma è previsto invece per le ore 11 e avverrà all’agriturismo “Tizzano” a Monteombraro di Zocca, in via Lamizze 1197. Alle ore 12 è prevista la degustazione di prodotti a base di Bianca modenese anche alla presenza dello chef modenese Massimo Bottura.
Alla manifestazione, tra gli altri, interverranno il presidente della Provincia Emilio Sabattini, l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni, l’assessore provinciale Graziano Poggioli, il presidente della Camera di Commercio Alberto Mantovani e il sindaco di Zocca Carlo Leonelli. Sarà presente anche Roberta Rivi, assessore all’Agricoltura della Provincia di Reggio Emilia.
Parteciperanno anche rappresentanti del Consorzio Parmigiano Reggiano, con la presenza del vice presidente Eros Valenti; di Aldemiro Bertolini presidente sezione di Modena; di Graziano Salsi, presidente sezione di Reggio Emilia; Giuseppe Fontana, presidente dell’Apa (Associazione provinciale allevatori); i presidenti delle organizzazione professionali agricole (con Claudio Rangoni Macchiavelli, Maurizio Filippini, Giordano Toni e Andrea Lori), i presidenti di Confcooperative Gaetano De Vinco e Legaacoop Roberto Vezzelli; il presidente del Consorzio valorizzazione della Bianca Francesco Grossi; Piero Bergonzini, direttore del Parco Villa Sorra.