Istituito nel 1988 il Parco dei Sassi è governato da una ente di gestione composto dalla Provincia di Modena, la Comunità Montana dell’Appennino Modena Est, e i Comuni di Guiglia, Zocca, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Vignola e Castelvetro. La sede del Parco si trova a Pieve di Trebbio di Roccamalatina, via Pieve di Trebbio, 1287, tel. 059 795721. Il presidente è Dario Caccamisi, il direttore Fausto Minelli.
Elemento naturale di maggior rilievo del Parco sono le spettacolari guglie di arenaria che dominano il territorio circostante. Ma il Parco è soprattutto un’area protetta dove vivono oltre 80 specie di uccelli nidificanti tra cui il falco pellegrino, più di 40 specie di mammiferi tra cui il caprioli, tassi, volpe e istrici. Un recente censimento ha evidenziato, inoltre, la presenza di 767 specie di piante, oltre un terzo della flora presente in Regione.
Tra le bellezze storiche spicca la pieve romanica di Trebbio, la cui fondazione è attribuita dalla tradizione popolare a Matilde di Canossa, diverse case-torri tipiche dell’architettura medievale e diversi edifici storici ben conservati come il Castellaro, la Grilla, Pugnano e la Vignola.