Oltre cento chilometri di escursioni in una rete di 12 sentieri segnalati che permettono di visitare a piedi, a cavallo o in bike i 2.300 ettari del Parco dei Sassi di Roccamalatina, un’area protetta che oltre alle imponenti guglie arenacee che la caratterizzano propone alberi monumentali, sorgenti sulfuree, borghi, musei, torri e oratori. I beni culturali e le emergenze naturalistiche, insieme a tutti i punti di ristoro, sono segnalati nella nuova cartina in distribuzione in questi giorni (costo 6 euro, disponibile nei centri visita o facendone richiesta per mail a info@parcosassi.it) che è stata pubblicata in scala 1:10.000 su base topografica della Carta tecnica regionale e prevede la nuova perimetrazione decisa alla fine del 2008.
Per ogni sentiero sono segnalati altimetrie, dislivelli e tempi di percorrenza, così come il grado di difficoltà di percorsi che raggiungono la quota massima di 808 metri sul Monte della Riva dominando l’alta valle del fiume Panaro.
Tra le novità della carta anche la proposta di un trekking di due giorni (“Tra storia e natura”) che parte dal ponte di Casona e raggiunge Zocca per poi tornare a Casona attraverso un altro percorso. Per informazioni: tel. 059 795721.