Parchi di cultura /4 – Nei “luoghi dell’anima” meditazione e musica tra natura e spiritualità

Gli appuntamenti per “nutrire l’anima” si svolgono tutto l’anno, ma è dal mese di giugno che si entra nel vivo con gli eventi del Parco di Cultura dei luoghi dell’anima. Si comincia sabato 19 giugno, a Pavullo, con una passeggiata nella Riserva di Sassoguidano e un’escursione serale nei boschi di Zocca. Domenica 20 giugno si può scegliere tra una camminata lungo i sentieri di S. Anna Pelago e la sagra di S. Antonio a Casine di Sestola.

Dura tre giorni (26-26-27 giugno), invece, la tradizionale sagra di S. Rita dell’Oca a Gombola di Polinago, dove lo scorso anno è stata inaugurata una cappella privata dedicata proprio al culto della santa. Domenica 4 luglio si tiene la Festa della Madonna del Trogolino, la più antica e sentita solennità religiosa di Montecreto: il programma prevede messa mattutina all’aperto, Palio degli asini il pomeriggio e processione serale. Sono dedicati al “Tarlo della verità” i sei incontri filosofici (9-16-13 luglio e 6-13-20 agosto) proposti a Castellaro di Sestola.

Sono numerose anche le iniziative musicali: Guiglia, per esempio, ospita il 9 luglio il “Nino Rota Quartet” e l’11 luglio un tributo a Fabrizio De Andrè. Il calendario completo del Parco di Cultura dei luoghi dell’anima (68 eventi fino al 6 gennaio 2011) è consultabile su www.parcoluoghidellanima.it e sui 10 mila pieghevoli distribuiti in tutta la provincia.

Pubblicato: 18 Giugno 2010Ultima modifica: 07 Aprile 2020