Parchi di cultura /4 – Nei “luoghi dell’anima” ci sono 101 occasioni per “staccare” e riflettere

Centouno occasioni per “staccare” dalla vita frenetica di tutti i giorni. E’ quello che propone il Parco di cultura sui Luoghi dell’anima (www.parcoluoghidellanima.it) con, appunto, 101 iniziative che uniscono la secolare tradizione di fede e spiritualità dell’Appennino alla magia del contesto ambientale offrendo, articolate su quattro percorsi, svariate occasioni per fermarsi, riconciliarsi con la natura e con se stessi, riscoprire valori dimenticati attraverso laboratori, percorsi, esperienze dirette, opportunità di incontro e di scambio culturale.
Il primo percorso è dedicato a “Spazi e silenzi” e propone eventi di osservazione del cielo stellato, poesia e arte in luoghi evocativi: solo tra maggio e giugno ci sono ben 15 proposte, tra le quali il seminario “Di sola Voce” (tra il 5 e il 7 maggio a Ospitale di Fanano), “Week end dei sensi” (il 27 e 28 maggio tra i boschi di Palagano) e il “Tramonto al Parco” di Festà presso Marano.

Il percorso su “Pace e dialogo” si apre il 6 maggio a Marano con lo spettacolo dei “Ragazzi di Bucarest” di Miloud Oukili, una compagnia di clown e giocolieri formata da ex ragazzi di strada, oggi ambasciatori dei diritti dell’infanzia, che gira per l’Europa presentando le proprie esibizioni e raccontando la propria storia. Lo stesso giorno, invece, l’associazione Rocca di pace propone a Sestola “Aromi, sapori e danze di pace” e poi altri appuntamenti con, tra gli altri, il direttore di Cem-Mondialità Brunetto Salvarani (13 maggio a Montecreto) e l’allievo di don Milani nella scuola di Barbiana Francuccio Gesualdi (20 maggio a Lama).

Il percorso “Spiritualità” si apre il 14 maggio a Riolunato con la manifestazione a carattere religioso “Il Maggio delle anime purganti”, finalizzata a raccogliere offerte per il suffragio dei defunti e caratterizzata da una storica processione per le vie centrali del paese. La sezione propone manifestazioni di grande significato culturale e di culto come, per esempio, l’Infiorata del Corpus Domini (il 18 giugno a Pievepelago), l’inaugurazione del complesso chiesa-canonica di Monteortore di Zocca (il 2 luglio) e la festa del patrono San Bartolomeo (23 agosto a Fiumalbo).

Sono quasi 40, infine, gli appuntamenti di “Autenticità e benessere”, offerta integrata e diffusa su tutto il territorio di prodotti naturali, occasioni di relax, laboratori sensoriali, stage rigenerativi, grazie a numerosi operatori privati dell’Appennino.

Pubblicato: 27 Aprile 2006Ultima modifica: 07 Aprile 2020