Un autentico viaggio nel tempo, con alcune tra le tappe più suggestive che si svolgono proprio tra giugno e settembre. E’ il programma del Parco di Cultura del Medioevo (www.parcomedioevo.it) che permette di andare alla scoperta del castello di Montecuccolo a Pavullo (visite il 26 giugno, il 10 luglio, il 10, il 18 e il 22 agosto) o di partecipare a una rievocazione storica domenica 4 luglio a Brandola di Polinago o di rivivere queste atmosfere durante il Medieval Festival di Gusciola di Montefiorino il 10 e l’11 luglio.
Le storie di dame e cavalieri accompagneranno la cena a tema in programma il 10 luglio all’agriturismo Benevecchio a Niviano di Pavullo, mentre la settimana successiva (17 e 18 luglio) si svolgerà a Montecenere di Lama Mocogno la tradizionale manifestazione intitolata “La torre in festa”.
Durerà otto giorni, invece, (17-25 luglio) la Settimana Matildica nelle terre della Badia”, lo storico appuntamento di Frassinoro all’insegna delle danze, musiche, costumi e giochi medievali. Una sfilata storica è in programma anche a l’8 agosto a Roccapelago, mentre da metà settembre a metà ottobre ritornano gli eventi di Transromanica dedicati all’arte e all’architettura romaniche.
In autunno il Parco di Cultura del Medioevo propone iniziative soprattutto culinarie, tra le quali la Festa della Castagna (Montecreto, 30-31 ottobre). L’ultimo dei 31 eventi sarà la fiaccolata del Martedì grasso in programma l’8 marzo 2011 a Fiumalbo.