parchi di cultura 2 – un viaggio nel medioevo feste, giochi, danze e banchetti tra dame e cavalieri

Antiche pievi e castelli fortificati, leggende e fiabe dal sapore misterioso, intrighi di corte e duelli tra intrepidi cavalieri, boschi incantati e banchetti dai sapori dimenticati: il calendario del Parco del Medioevo è un invito alla riscoperta degli antichi borghi che costellano l’Appennino modenese e delle tradizioni che ancora si conservano.

Nell’ambito del filone “Gusti e sapori del Medioevo”, domenica 27 maggio a Zocca la protagonista sarà la castagna, un frutto fondamentale dell’alimentazione nei così detti “secoli bui”. All’interno di un labirinto di facili mulattiere e sentieri che, all’ombra dei castagni, ricopre il territorio dell’antica Podesteria di Montetortore, si potranno visitare un museo all’aperto e un metato (il luogo dove si seccavano le castagne).

Il 9 e 10 giugno il Parco del Medioevo diventa “storico” per ospitare “Transromanica. Cattedrali, abbazie, pievi romaniche, un sorprendente viaggio nel medioevo”. In queste due giornate i comuni di Pavullo, Palagano, Fiumalbo, Guiglia e Fanano saranno meta di escursioni, visite guidate, mostre ed eventi musicali e gastronomici dedicati ai principali luoghi e simboli dell’arte romanica.

Nell’ultimo weekend di giugno, per il filone “Rievocazioni Medievali”, si svolgerà la prima escursione del ciclo “Trekking a cavallo lungo la via Romea-Nonantolana”. Partendo da Canevare e da Ospitale di Fanano, i partecipanti trascorreranno tre giorni seguendo le orme dei pellegrini che nel Medioevo attraversavano l’Appennino diretti a Roma. Per immergersi completamente nel passato, i cavalieri si accamperanno per la notte e pasteggeranno con pietanze medievali servite da personale in costume.

Per “leggende e miti del Medioevo”, a Montese, nell’ultimo fine settimana giugno, l’associazione Treemme organizzerà una due giorni di “live fantasy” durante la quale, interpretando cavalieri, fanti, condottieri ed eroi dai magici poteri i partecipanti lotteranno contro il dominio elfico per la liberazione degli umani e la riconquista del regno di Elusia.

Pubblicato: 17 Maggio 2007