Un calendario di oltre 120 eventi all’insegna di storia e cultura, natura e benessere, tradizione e gastronomia. Si è aperta con l’arrivo della primavera la terza edizione dei Parchi di cultura dell’Appennino modenese che durerà fino al prossimo inverno. I Parchi, uno dedicato al Medioevo e l’altro ai Luoghi dell’anima, non sono luoghi fisici ma itinerari tematici che si snodano nelle diverse località dell’Appennino con appuntamenti che propongono da un lato il recupero delle radici medievali della montagna, dall’altro momenti da dedicare alla riflessione e al relax.
L’iniziativa, promossa da Ial Emilia Romagna, fa parte dei progetti di sviluppo dell’Appennino cofinanziati dalla Provincia di Modena, dalla Regione e dal Fondo sociale europeo. Vi hanno aderito le tre Comunità montane, i 18 Comuni dell’Appennino, le Diocesi di Modena e Reggio Emilia, il Gal Antico Frignano, il Parco del Frignano società d’area di promozione turistica e oltre 80 soggetti tra scuole, associazioni culturali, imprese turistiche, di ristorazione e alberghiere.
«Il progetto dei Parchi di cultura si è dimostrato in questi primi due anni un efficace strumento di valorizzazione territoriale – commenta Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura – che riesce ad attirare un flusso sempre crescente di turismo e offre un’occasione di formazione e di lavoro agli abitanti dell’Appennino».
Il calendario delle iniziative si sviluppa all’interno di filoni tematici che forniscono ai visitatori indicazioni sulla natura di ciascun evento: i 39 appuntamenti del Parco del Medioevo spaziano da “Leggende e miti” a “Gusti e sapori”, dalle “Rievocazioni” in costume al “Medioevo storico” (comunicato n. 630).
“Spazi e silenzi”, Pace e dialogo”, Spiritualità”, “Autenticità e benessere” sono invece i contenitori degli 82 appuntamenti del Parco dei Luoghi dell’anima che sottolineano la bellezza della natura e dell’ambiente, le testimonianze della cristianità disseminate su tutto il territorio e le occasioni di trovare in questi contesti il benessere di corpo e spirito (comunicato n. 631).
La promozione dei Parchi è affidata a cartine tematiche e ai due siti internet dedicati (www.parcomedioevo.it e www.parcoluoghidell’anima.it) dove si possono trovare itinerari, calendari delle iniziative per tema o località e riferimenti per la ristorazione e l’alloggio.