Imparare a usare il computer, e internet in particolare, per scoprire le possibilità che offre e accedere ai servizi che possono semplificare le incombenze quotidiane come prenotare una visita, acquistare biglietti e dialogare con la banca e la pubblica amministrazione. È questo l’obiettivo di “Pane e internet”, corsi gratuiti di alfabetizzazione informatica rivolti a tutte le persone che, per età o condizione sociale, non hanno dimestichezza con le nuove tecnologie. Il progetto è realizzato e finanziato dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con le Province e sarà promosso sul territorio modenese a partire da martedì 19 febbraio quando da Sassuolo partirà il camper informativo che toccherà, fino al 6 marzo, i Comuni di Montefiorino, Prignano, Formigine, Maranello, Fiorano, Carpi e Spilamberto.
Il corso è articolato in dieci lezioni di due ore ciascuna, durante le quali saranno insegnate le funzioni base del computer e i principi della navigazione in rete, in particolare l’utilizzo della posta elettronica e dei servizi on line della pubblica amministrazione, la ricerca di informazioni, l’archiviazioni di dati. Sono previste due lezioni settimanali, che si terranno in scuole, biblioteche, centri sociali e culturali, per un totale di circa cinque settimane. Al termine del corso, gli allievi riceveranno un attestato di partecipazione.
Per iscriversi è sufficiente chiamare il numero verde 800 590 595 (la chiamata è gratuita) o rivolgersi al personale del camper promozionale. Ci si può iscrivere anche on line sul sito www.paneeinternet.it.
Il calendario prevede corsi, in più edizioni, a Maranello dal 25 marzo, a Carpi dal 26 marzo, a Fiorano e Spilamberto dal 4 aprile. È in preparazione il calendario per i corsi nei Comuni di Sassuolo, Montefiorino, Prignano e Formigine, mentre sono spostate in avanti le lezioni nei Comuni più colpiti dal sisma.
Tra coloro che hanno già partecipato ai corsi di Pane e internet, circa ottocento nel modenese dal 2009 a oggi, la maggioranza è composta da donne (il 58 per cento contro il 42 per cento degli uomini) e oltre la metà sono persone al di sopra dei 60 anni.