Nel programma dell’Ozu Film festival sono previste diverse iniziative collaterali come il Film Festival Cartographies: simposio internazionale di ricerca in studi cinematografici in lingua inglese, incentrato sugli studi riguardanti i festival del cinema e organizzato in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, il Film Festival Research Network e il Comune di Modena. Il simposio si terrà il 21 e 22 novembre presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Altra iniziativa collaterale è l’AperiOzu Contest Letterario: aperitivo e contest di scrittura estemporanea, in cui i partecipanti saranno ispirati dalla sinossi o dal fotogramma di uno dei corti proiettati durante la serata. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con SimpOzio, si terrà tutti i giorni da lunedì 17 a sabato 22, presso il Caffè Astoria di Fiorano dalle ore 20.
La commistione tra cinema e letteratura prosegue con l’evento di domenica 23 novembre dalle ore 11,30 alle 18 presso il Castello di Formigine, “Cinema e Letteratura”. Durante la giornata si svolgono l’incontro-intervista con il regista Daniele Gaglianone, l’incontro Dal Romanzo allo Schermo a cura di Alessandra Burzacchini e Giorgio Carlo Pedrielli sulla tematica dell’adattamento cinematografico di un testo letterario a partire da tre romanzi, Orgoglio e Pregiudizio, Anna Karenina ed Espiazione, confrontati con i loro adattamenti cinematografici a cura di Joe Wright e, infine, l’ultima giornata di AperiOzu, tenuta appositamente in chiusura di giornata.
La mostra fotografica di Paolo Mariani “Che vengano a prenderti con chiodi e martello” sarà inaugurata domenica 16 alle 20 (visitabile fino a domenica 23 novembre) presso la Paggeria Arte (piazzale della Rosa, Sassuolo).
Infine sabato 22 novembre due eventi al Caffè Astoria a Fiorano modenese: dalle 17 la tavola rotonda per professionisti del settore dedicata alle strategie per la distribuzione di un cortometraggio nell’ecosistema dei festival del cinema e sui criteri di merito su cui si basa la selezione dei programmatori; mentre dalle ore 23.30 Ozu Afterfestival DjSet, in collaborazione con Associazione Arci Tilt, che presenta la sonorizzazione ambient/dub/techno di immagini d’archivio a cura di Tmn.