La nuova rete ospedaliera vedrà una riorganizzazione per area geografica – nord, centro e sud – e di intensità di cura, prevedendo accanto alle due strutture hub provinciali per le funzioni di alta complessità (Baggiovara e Policlinico), ospedali di area (Carpi e Sassuolo) e ospedali di prossimità (Mirandola, Pavullo, Vignola e Castelfranco)
Negli ospedali di area (Carpi e Sassuolo) sono presenti oltre a quelle di base anche le discipline specialistiche che per il loro particolare livello tecnico richiedono un adeguato supporto strutturale e organizzativo e assumono una valenza sovradistrettuale (anche in emergenza nelle 24 ore). Tali strutture operano in stretta collaborazione ed integrazione con gli ospedali di prossimità per garantire un adeguato livello di competenze cliniche del sistema di area. Tali competenze possono essere garantite anche attraverso l’integrazione delle equipe afferenti a diverse strutture e la mobilità dei professionisti. Da ultimo, gli ospedali di riferimento di area rappresentano i nodi intermedi della rete hub and spoke per i percorsi che hanno nelle strutture di Baggiovara e Policlinico gli hub di riferimento.
Gli ospedali di prossimità (Mirandola, Pavullo, Vignola e Castelfranco) assicurano le attività a più frequente incidenza epidemiologica e garantiscono la continuità assistenziale attraverso la gestione autonoma o in rete delle urgenze coerentemente con il livello organizzativo presente. Garantiscono l’equità di accesso ai servizi attraverso la presa in carico e l’orientamento dei pazienti secondo i percorsi clinici hub and spoke sia di area che provinciali.
Sulla base di questa classificazione le strutture sono così articolate:
– Baggiovara e Policlinico svolgono al contempo funzioni di ospedali di riferimento per l’Area Centro e funzioni specifiche di hub per la rete provinciale. Sono anche ospedali di riferimento nazionali e regionali per alcune funzioni;
– Carpi e Sassuolo svolgono una funzione di ospedale di area rispettivamente per l’area nord e sud;
– Mirandola, Pavullo, Vignola e Castelfranco assumono un ruolo di ospedali di prossimità, assicurando attività di area medica e chirurgica di media-bassa complessità;
Le mission delle due strutture ospedaliere modenesi:
Policlinico sede di insegnamento per i corsi di laurea specialistica e per i corsi di laurea breve di area sanitaria, per il quale si confermano le attività elettive di II e III livello con particolare riferimento alla oncologia, alla chirurgia trapiantologica, alle specialità chirurgiche e internistiche e al materno-infantile. Inoltre è sede privilegiata per lo sviluppo della medicina rigenerativa, genomica e la diagnosi e terapia delle malattie rare e sviluppo di tecniche innovative.
Baggiovara sede di attività non programmate a prevalente orientamento chirurgico e del Dipartimento di Emergenza e Accettazione di II livello, comprensivo dei percorsi del politrauma, dello stroke e dell’infarto miocardio acuto, comprensivo dell’attività di emodinamica in urgenza e delle emergenze vascolari. E’ sede della chirurgia vascolare e dei percorsi riabilitativi, intensivi ed estensivi, intesi come necessario completamento del processo assistenziale rivolto al politrauma ed al paziente con esiti invalidanti di patologie neurologiche. Riconferma e sviluppo dell’ospedale di Baggiovara quale secondo polo di integrazione tra Servizio Sanitario e Università per la didattica e la ricerca scientifica.
AREA OSPEDALIERA CENTRO
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena – 730 posti letto
Ospedale Hub Provinciale e d’area
Rianimazione
Rianimazione pediatrica
Terapia Intensiva Post Operatoria
Cardiologia
Unità Terapia Intensiva Cardiologica
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Ortopedia
Urologia
Otorino
Oculistica
Ginecologia
Chirurgia mano
Chirurgia generale e trapianti
Chirurgia cranio maxillo-facciale
Chirurgia plastica ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia oro-maxillo facciale odontoiatria
Nefrologia trapianti
Day surgery – Chirurgia ambulatoriale
Medicina interna generale e a indirizzo
Medicina area critica-astanteria
Malattie infettive
Nefrologia
Malattie app. respiratorio
Reumatologia
Dermatologia
Tossicologia e farmac. clinica
Gastroenterologia
Oncologia
Ematologia
Osserv. Breve Oncoematologica
Ostetricia
Pediatria
Chirurgia pediatrica
Oncoematologia pediatrica
Neonatologia e Ter. int. neonatale
Medicina riabilitativa
Post Acuzie Lungodegenza
Radiologia
Anestesia
Endoscopia
Pronto Soccorso
Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense – Baggiovara – 523 posti letto
Ospedale Hub Provinciale e d’area
Neurorianimazione
Terapia Intensiva Post Operatoria
UTMI
Area Traumi
Cardiologia
Unità Terapia Intensiva Cardiologica Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Ortopedia
Chirurgia vascolare
Neurochirurgia
Day surgery – Chirurgia ambulatoriale
Medicina interna generale e a indirizzo
Medicina area critica-astanteria
Geriatria
Neurologia
Stroke unit
Endocrinologia
SPDC – Salute Mentale
Strutture intermedie – Salute Mentale
Medicina riabilitativa
Post Acuzie Lungodegenza
Radiologia
Anestesia
Endoscopia
Pronto Soccorso
Castelfranco – 50 posti letto
Ospedale di Prossimità
Day surgery – Chirurgia ambulatoriale
Medicina interna generale e a indirizzo
Post Acuzie Lungodegenza
Lungoassistenza
Radiologia
Anestesia
Endoscopia
Punto di Primo Intervento
AREA OSPEDALIERA NORD
Carpi – 291 posti letto
Ospedale d’area
Rianimazione
Terapia Intensiva Post Operatoria
Cardiologia
Chirurgia generale
Ortopedia
Urologia
Otorino
Oculistica
Ginecologia
Day surgery – Chirurgia ambulatoriale
Medicina interna generale e a indirizzo
Terapia semint. polispecialistica
Medicina area critica-astanteria
Nefrologia
Neurologia
Stroke unit
Oncologia
Ostetricia
Pediatria
SPDC – Salute Mentale
Post Acuzie Lungodegenza
Radiologia
Anestesia
Endoscopia
Pronto Soccorso
Mirandola – 191 posti letto
Ospedale di Prossimità
Cardiologia
Chirurgia generale
Ortopedia
Ginecologia
Day surgery – Chirurgia ambulatoriale
Medicina interna generale e a indirizzo
Terapia semint. polispecialistica
Medicina area critica-astanteria
Malattie app. respiratorio
Oncologia
Ostetricia
Pediatria
Medicina riabilitativa
Post Acuzie Lungodegenza
Day hospital riabilitativo
Radiologia
Anestesia
Endoscopia
Pronto Soccorso
Finale Emilia
Casa della Salute
Day surgery
Specialistica ambulatoriale
Lungoassistenza
Punto di primo intervento
AREA OSPEDALIERA SUD
Sassuolo – 242 posti letto
Ospedale d’area
Cardiologia
Chirurgia generale
Ortopedia
Urologia
Otorino
Oculistica
Ginecologia
Day surgery – Chirurgia ambulatoriale
Medicina interna generale e a indirizzo
Terapia semint. polispecialistica
Medicina area critica-astanteria
Malattie app. respiratorio
Oncologia
Ostetricia
Pediatria
Strutture intermedie – Salute Mentale
Medicina riabilitativa
Post Acuzie Lungodegenza
Radiologia
Anestesia
Endoscopia
Pronto Soccorso
Pavullo – 139 posti letto
Ospedale di prossimità
Chirurgia generale
Ortopedia
Ginecologia
Day surgery – Chirurgia ambulatoriale
Medicina interna generale e a indirizzo
Oncologia
Ostetricia
Pediatria
Post Acuzie Lungodegenza
Radiologia
Anestesia
Endoscopia
Pronto Soccorso
Vignola – 121 posti letto
Ospedale di prossimità
Chirurgia generale
Ortopedia
Ginecologia
Day surgery – Chirurgia ambulatoriale
Medicina interna generale e a indirizzo
Oncologia
Post Acuzie Lungodegenza
Radiologia
Anestesia
Endoscopia
Pronto Soccorso
OSPEDALI PRIVATI ACCREDITATI
Hesperia Hospital – 125 posti letto
Rianimazione
Cardiologia
UTIC
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Ortopedia
Urologia
Otorino
Oculistica
Ginecologia
Chirurgia plastica ricostruttiva
Chirurgia vascolare
Medicina interna generale e a indirizzo
Ostetricia
Medicina riabilitativa
Villa Igea – 165 posti letto
Strutture intermedie – Salute Mentale
Medicina riabilitativa
Post Acuzie Lungodegenza
Clinica Prof Fogliani – 50 posti letto
Chirurgia generale
Ortopedia
Post Acuzie Lungodegenza
Villa Rosa – 31 posti letto
Strutture intermedie – Salute Mentale
Medicina riabilitativa
Villa Pineta – 100 posti letto
Malattie app. respiratorio
Medicina riabilitativa
Post Acuzie Lungodegenza