Occupazione \2 – Analizzata la domanda di lavoro dalle imprese più richieste di figure qualificate

Le figure professionali generiche sono quelle più colpite dalla crisi. I disoccupati che si trovano nella “fascia bassa” di specializzazione sono infatti quelli meno richiesti dalle aziende e quindi più difficilmente collocabili in un nuovo posto di lavoro. Il dato emerge dall’analisi qualitativa della domanda di lavoro delle imprese modenesi effettuata, sulla base delle richieste raccolte dai centri per l’impiego provinciali, dall’Osservatorio provinciale sul mercato del lavoro.

L’indagine evidenzia come la crisi ha modificato la ricerca di personale da parte delle imprese: i primi nove mesi del 2010 vedono una fase di crescita rispetto all’anno precedente sia delle aziende che si rivolgono ai Centri per l’impiego, salite da 952 a 1.289, sia delle richieste, che passano da 1.432 a 1.998, sia del numero di posti di lavoro richiesti che aumentano da 1.908 a 2.535. Le imprese cercano professionalità medie, in possesso di competenze specifiche (da quelle informatiche all’utilizzo di programmi fino alle lavorazioni particolari) e abbastanza qualificate da poter essere impiegate in più mansioni. I principali settori da cui proviene la domanda sono il tessile-abbigliamento, la metalmeccanica, il commercio e servizi. Tra le figure professionali in crescita ci sono in particolare tecnici per la conduzione di macchine a controllo numerico, saldatori, conduttori di carrello elevatore, tecnici per il controllo qualità, montatori industriali, idraulici, ingegneri meccanici, operatori delle macchine per la produzione meccanica. In crescita anche gli operatori commerciali sia per l’estero che per l’Italia. Rispetto al pre-crisi si assiste anche, pur se in misura ancora molto bassa, alla domanda di alte professionalità in mobilità.

I Centri per l’impiego confermano inoltre le grandi difficoltà di inserimento nel mercato da parte dei giovani testimoniate dal crollo dei contratti di apprendistato che presentano costi maggiori e un orizzonte temporale più elevato rispetto ai tirocini.

 

Pubblicato: 03 Novembre 2010Ultima modifica: 22 Aprile 2020