Per le imprese artigiane sono in arrivo nuovi contributi. L’assegnazione è stata deliberata dalla giunta della Provincia a completamento della gestione del 2004. Si tratta di circa 280mila euro che vanno a finanziare 34 interventi di promozione, otto di innovazione nelle imprese di servizio e un intervento sulle operazioni di locazione finanziaria. Lo stanziamento è stato reso possibile da una serie di economie e rappresenta risorse in più rispetto a quelle previste nel programma iniziale. Le modalità di assegnazione dei finanziamenti sono state decise insieme alle associazioni di categoria.
Con questo ulteriore contributo – previsto in base alla legge regionale 20 del 1994 a sostegno dell’impresa artigiana – le risorse assegnate per finanziare gli interventi di qualificazione delle imprese artigiane modenesi nel 2004 sono arrivate complessivamente a 2 milioni e 370 mila euro, di cui 2 milioni 252 mila euro per spese di investimenti e 118.700 per spese correnti. Le domande finanziate in provincia di Modena risultano complessivamente 460, su un totale di 559 presentate (pari all’82,3%) di cui 28 su interventi di spesa corrente e 432 su interventi di spesa per investimenti.
“La legge 20 – sottolinea Morena Diazzi, assessore provinciale agli Interventi economici – si conferma quindi uno strumento importante per sostenere la crescita dell’artigianato, in una fase di necessaria trasformazione e qualificazione delle imprese. In questo quadro, vediamo con particolare preoccupazione le limitazioni imposte dalla legge finanziaria, che mettono seriamente in discussione l’azione degli enti locali a sostegno del sistema produttivo, proprio in un momento in cui il paese, di fronte ai nuovi traguardi di Basilea 2 e alle sfide dei nuovi mercati internazionali, avrebbe bisogno di una politica di rilancio di largo respiro. La Provincia farà comunque la sua parte, sostenendo i consorzi fidi e rilanciando sui temi dell’innovazione, anche attraverso il Fondo previsto sul bilancio 2005”.
Come è accaduto negli ultimi anni, sostenuta è stata la domanda per interventi finalizzati allo sviluppo delle relazioni commerciali e al finanziamento di investimenti in attrezzature e macchinari mentre risultano in lieve crescita le richieste di contributo relative al leasing.