Nuova pedemontana, inaugura nuovo tratto di 1,2 km. Sabato 4 aprile da S.Eusebio a Ergastolo, costo 7 mln

Inaugura sabato 4 aprile il nuovo tratto della Pedemontana tra la nuova rotatoria di via Lugazzo, a Ergastolo di Spilamberto, e la nuova rotatoria di via S.Eusebio, nel comune di Castelvetro.

Al taglio del nastro, previsto alle ore 10 alla rotatoria di via Lugazzo, partecipano Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena, Egidio Pagani, assessore provinciale alla Viabilità, e il sindaco di Spilamberto Francesco Lamandini. L’apertura al traffico è prevista alle ore 11,45.

Il tratto, lungo circa un chilometro e 250 metri, rappresenta il prolungamento della nuova Pedemontana aperta in febbraio che collega ergastolo Bazzano nel bolognese, in pratica la variante di Vignola e Savignano sul Panaro.

Conclusa anche una rotatoria sulla strada provinciale 16 su cui confluisce via S.Eusebio che è stata  deviata nel tratto finale per circa 100 metri per garantire una maggiore sicurezza.  Nel corso dei lavori, inoltre, via S.Eusebio è stata allargata e riqualificata in un tratto di circa 700 metri. Resta da completare nei prossimi giorni il sottopasso sotto la Pedemontana in via Santa Liberata, mentre è in fase di completamento il ripristino del tratto tra la sp 569 e la nuova rotatoria di via S.Eusebio.

Gli interventi, come tutta la nuova Pedemontana, sono stati realizzati dalla Provincia di Modena con un  investimento di sette milioni e 700 mila euro.

«Si tratta di un ulteriore passo avanti verso la realizzazione della nuova Pedemontana – spiega Pagani –  che segue l’apertura della variante di Vignola che ha permesso di liberare dal traffico, soprattutto pesante, i centri di Vignola e Savignano sul Panaro, migliorando la qualità della vita dei cittadini. Il prossimo passo sarà l’apertura entro l’estate del tratto Pozza-Solignano con il nuovo ponte sul Tiepido».

La nuova Pedemontana rende più snelli i collegamenti est-ovest in questa parte del territorio modenese dove la Provincia negli ultimi cinque anni ha investito oltre  37 milioni di euro sulla viabilità. A questi si aggiungono altri 14 milioni di opere in corso di realizzazione e quasi 40 milioni già programmati. Tra questi il collegamento tra Solignano e S.Eusebio che sarà realizzato a stralci successivi. 

La responsabilità dell’opera è stata “ereditata” dall’Anas per accelerare le procedure, garantendo la conclusione dei lavori rispettando i tempi previsti.

 

 

 

Pubblicato: 02 Aprile 2009Ultima modifica: 07 Aprile 2020