Un percorso attraverso due secoli di musica, dal Cinquecento al Settecento, è il tema del concerto per organo e sassofono che Stefano Pellini e Pietro Tagliaferri terranno sabato 4 agosto, alle 21, nella pieve di Rocca Santa Maria a Serramazzoni. La serata, a ingresso libero, si svolge nell’ambito di “Note nel romanico”, rassegna di concerti nelle pievi romaniche di Rocca Santa Maria a Serramazzoni, San Michele e San Bartolomeo a Fiumalbo, promossa dalle parrocchie stesse con il contributo della Provincia di Modena e sotto la direzione artistica dell’associazione culturale Cantieri d’arte.
Frescobaldi, Pasquini, Vivaldi, Bach e Provesi sono alcuni dei compositori scelti dai due artisti per il concerto che si colloca nell’ambito di “Riverberi”, progetto che intende accostare due strumenti culturalmente lontani come il sax, legato al jazz e quindi alla musica moderna di intrattenimento e l’organo, associato alla chiesa e alla musica antica.
Pietro Tagliaferri, al sax soprano, si è diplomato in clarinetto al conservatorio di Piacenza e si è poi perfezionato all’Accademia musicale Chigiana di Siena. Laureato in Musicologia, vincitore di concorsi nazionali e internazionali, svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche.
Stefano Pellini, modenese, è diplomato in Organo e didattica della musica. Svolge intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, sia come solista che in varie formazioni. È titolare dell’organo cinquecentesco della chiesa modenese di Santa Maria delle Assi e dell’organo sinfonico della All saints’ church di San Remo.