note di passaggio1 domenica 21 ottobre a nonantola musica, letture e video per “la ballata del corazza”

Musica contemporanea e narrazione scandite dalla proiezione di diapositive. E’ “La ballata del corazza”, l’originale proposta della rassegna “Note di passaggio” per l’appuntamento di domenica 21 ottobre al Cinema teatro Troisi di Nonantola. L’inizio è alle ore 17, l’ingresso è libero. Il concerto sarà preceduto da una visita guidata all’Abbazia di Nonantola a prenotazione obbligatoria (tel: 059 372467) che darà diritto al posto riservato al concerto del pomeriggio (comunicato n. 1452).

“Note di passaggio” è curata dall’associazione “Amici della Musica” di Modena su iniziativa dei Comuni di Castelnuovo Rangone, Nonantola, San Cesario e Spilamberto e con la collaborazione della Provincia di Modena. Informazioni: tel. 059 372467; www.amicidellamusica.info.

Sospesa tra musica, letteratura e videoarte, “La ballata del Corazza” è, in origine, un racconto ispirato all’affresco del “Ciclo dei mesi” nel castello del Buonconsiglio di Trento: la storia surreale di un allevamento di maiali e di come si modifichino i rapporti umani ed economici quando la legge del profitto prevale su tutto. “Riscritto” dal collettivo Wu Ming2 con la collaborazione dei lettori via internet, è stato messo in musica da Quadrivium, un “compositore a quattro teste” (Nicola Straffellini, Maurizio Zanotti, Giovanni Fiorini e Alessandro Giannotti) con una partitura basata su un frammento di Franco Donatoni che cita molti altri autori, da Ravel ai Pink Floyd, e lascia spazio all’improvvisazione guidata dei musicisti in scena.

La narrazione di Giacomo Anderle e Alessio Kogoj sarà accompagnata anche dalle immagini di Monica Candini, specialista della fotografia di spettacolo, che sottolineano le tinte forti della narrazione, accompagnandone il carattere a tratti satirico, a tratti drammatico, con crudo realismo.

Sempre nel segno della videoarte domenica 21, saranno proiettate per la prima volta le fotografie di Giancarlo Pradelli che, in quattro minuti, raccontano delle bellezze naturali che ci circondano e di come queste dipendano dal risparmio delle risorse. Il progetto è una co-produzione Amici della Musica di Modena e Gruppo Hera.

Pubblicato: 18 Ottobre 2007