Visto il successo di pubblico dei precedenti concerti, la rassegna “Note di passaggio” si trasferisce in uno spazio più ampio in occasione del prossimo appuntamento, in calendario domenica 5 dicembre alle ore 17,30. Il flautista Roberto Fabbriciani si esibirà infatti nel teatro Massimo Troisi di Nonantola, che ha una capienza in grado di soddisfare tutte le richieste (l’ingresso è libero). Quello di Fabbriciani è il penultimo appuntamento della rassegna “Note di Passaggio 2004”, curata dagli Amici della Musica di Modena su iniziativa dei Comuni di Nonantola, Spilamberto e San Cesario e la collaborazione della Provincia di Modena.
Dopo essersi diplomato giovanissimo al conservatorio di Perugia, Roberto Fabbriciani ha fatto parte dell’Orchestra della Scala e di quella del Maggio Musicale Fiorentino; si è quindi dedicato interamente alla carriera solistica, svolgendo un’intensa attività concertistica nei più importanti teatri e istituzioni musicali in tutto il mondo. Il particolare interesse per la musica contemporanea lo ha portato a collaborare con i maggiori compositori del Novecento, tra cui Stockhausen, Cage, Morricone. Ed è basato proprio sulla musica contemporanea il programma che Fabbriciani proporrà domenica al pubblico: cinque brani per strumento solista (L. Berio, T. Hosokawa, F. Donatoni, G. Kurtàg. S. Sciarrino) e tre brani per flauto e nastro magnetico (B. Maderna, J. C. Risset, A. Clementi), sei dei quali scritti appositamente e dedicati allo stesso Fabbriciani.
La particolare formula del concerto-studio consentirà all’artista di interagire col pubblico e di guidarlo alla scoperta di un interessante percorso attraverso differenti aspetti e linguaggi della musica contemporanea.
Per informazioni, dettaglio programmi, recensioni e foto dei concerti www.amicidellamusica.info, tel 059.239835.