E’ un percorso guidato tra compositori contemporanei e del Novecento il concerto che riapre la rassegna musicale “Note di passaggio”, dopo la consueta pausa invernale. Sabato 17 marzo, nella Sala eventi “Liliano Famigli” di Spilamberto, salirà sul palco l’Adm ensamble, il complesso cameristico fondato dagli Amici della musica formato da Gabriele Betti al flauto, Giovanni Picciati al clarinetto, Paçalin Zef Pavaci al violino, Luca Bacelli al violoncello e Paolo Vergari al pianoforte. L’inizio è alle ore 21,15, l’ingresso è libero
Il concerto comprende musiche di grandi compositori del ‘900 come Debussy e Ives, del coreano naturalizzato tedesco Isang Yun e della russa Sofia Gubaidulina, considerata una delle più importanti musiciste viventi. Il programma proseguirà con l’esecuzione di “Illimite” e “Trio” di Giorgio Tosi, classe 1953, e di “4 promenades”, del modenese Claudio Rastelli che guiderà l’ascolto del concerto introducendo e spiegando tutti i brani.
“Note di passaggio”, è curata dall’associazione Amici della Musica, in collaborazione con la Provincia di Modena, col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, per i comuni di Nonantola, San Cesario, Spilamberto e Castelnuovo. Per informazioni: tel. 059 372467, www.amicidellamusica.info.
L’AdM Ensemble è una formazione cameristica nata nel 2004 nell’ambito dei progetti degli Amici della Musica di Modena, con l’intento di valorizzare pagine di musica contemporanea di non frequente esecuzione, ma particolarmente meritevoli di essere proposte all’attenzione del pubblico. Dopo l’esordio nell’edizione 2004 della rassegna Concerti d’Inverno, la formazione ha tenuto concerti con vari organici per importanti istituzioni musicali italiane. Il repertorio è incentrato sugli ultimi cent’anni di musica e su nuove produzioni. Tutti i musicisti che collaborano con l’AdM Ensemble sono membri di importanti orchestre italiane e cameristi affermati.