note di passaggio, in scena “il barbiere di siviglia”domenica 21 novembre al teatro troisi di nonantola

“Il barbiere di Siviglia”, celeberrimo capolavoro di Gioacchino Rossini, sarà il protagonista domenica 21 novembre del quinto appuntamento della rassegna “Note di passaggio”, curata dagli Amici della Musica su iniziativa della Provincia di Modena e dei Comuni di Nonantola, Spilamberto e San Cesario sul Panaro.


La vivace commedia di Beumarchais, messa in musica dal giovane Rossini su libretto di Sterbini, sarà proposta in forma semiscenica con l’accompagnamento del pianoforte. Non sono solo la vivacità dell’invenzione musicale e il ritmo narrativo coinvolgente a farne una sorta di paradigma dell’opera buffa italiana, ma anche la rara capacità di introspezione psicologica e l’intento satirico, che catturano l’essenza del profondo mutamento in atto nella società del tempo segnata dall’ascesa della classe borghese.


In scena un gruppo di validissimi cantanti – Claudia Marchi nel ruolo di Rosina, Maurizio Leoni in quello di Figaro, oltre a Filippo Pina Castiglioni, Fulvio Massa e Leonardo Galeazzi – che, accompagnati al pianoforte da Claudio Rastelli riusciranno ad appassionare e divertire il pubblico dell’auditorium Massimo Troisi di Nonantola (l’ingresso è libero).


Questi spettacoli, con un testo musicale di grande valore e un cast all’altezza, nonostante la riduzione di mezzi strumentali e scenici riescono a mantenere tutta la loro efficacia musicale ed emotiva e a svolgere un’importante funzione divulgativa al pari delle opere orchestrali trascritte per piccoli organici e destinate ai salotti ottocenteschi.


Questo appuntamento è sostenuto dall’Immobiliare Gemini, mentre la rassegna “Note di passaggio” ha il contributo di Unicredit e Fondazione Cassa di Risparmio di Cento. Per informazioni, dettaglio dei programmi, recensioni e foto dei concerti www.amicidellamusica.info, tel. 059.239835.

Pubblicato: 18 Novembre 2004Ultima modifica: 25 Agosto 2005