“note di passaggio” il 18 novembre a nonantola lezione-concerto di rastelli e quartetto kreutzer

Sono Claudio Rastelli e il Quartetto d’Archi Kreutzer i protagonisti dell’appuntamento della rassegna “Note di passaggio” di domenica 18 novembre, al cinema teatro “Troisi” di Nonantola, alle 17. In programma una vera e propria lezione-concerto di Rastelli, compositore e direttore artistico degli Amici della Musica di Modena che accompagnerà gli spettatori in un viaggio nel linguaggio e nelle forme della musica classica “tradizionale”, ricco di ascolti dal vivo, esempi, commenti e spiegazioni. Melodia, armonia, polifonia, sonata, fuga saranno affrontati in modo vivo e divertente, grazie a spiegazioni accessibili a tutti e alla collaborazione del Quartetto d’Archi Kreutzer. Nelle passate stagioni le lezioni-concerto di Claudio Rastelli hanno sempre riscosso molto successo per la chiarezza e la leggerezza con cui sono condotte, e perché hanno permesso al pubblico di accedere ad argomenti considerati solitamente per addetti ai lavori.

 “Note di passaggio” è curata dall’associazione “Amici della Musica” di Modena su iniziativa dei Comuni di Castelnuovo Rangone, Nonantola, San Cesario e Spilamberto e con la collaborazione della Provincia di Modena. Informazioni: tel. 059 372467; www.amicidellamusica.info.

Claudio Rastelli inizia gli studi musicali a otto anni nella classe di violino di Alessandro Materassi. Sette anni dopo comincia gli studi di composizione e, successivamente, di pianoforte, diplomandosi in entrambi al Conservatorio di Parma. Le sue musiche sono state eseguite in numerosi paesi europei, negli Stati Uniti e in Giappone. Da diversi anni collabora con il Comunale di Modena tenendo lezioni – concerto sull’opera lirica e sulla musica classica per i giovani.

Il Quartetto Kreutzer si è formato sotto la guida della professoressa Paola Besutti ed è composto da giovani e promettenti musicisti che condividono la passione per la musica da camera. I suoi componenti sono Sara Pastine (primo violino), Michele Poggio (secondo violino), Sara Marzadori (viola), Stefano Aiolli (violoncello).

Pubblicato: 16 Novembre 2007