Sarà all’insegna del divertimento lo spettacolo in programma domenica 11 dicembre, alle 17, al Teatro Troisi di Nonantola nell’ambito della rassegna musicale “Note di passaggio”. Il concerto che vedrà protagonisti il soprano Elena Rossi, il baritono Maurizio Leoni e il basso buffo Dario Giorgelè, accompagnati al pianoforte da Claudio Rastelli, è infatti dedicato alle opere buffe e ai drammi giocosi di Mozart, Donizetti e Rossini: dal “Don Pasquale” a “L’elisir d’amore”, dal “Turco in Italia” al “Don Giovanni”, passando per “La Cenerentola” e “Il campanello dello speziale”.
La rassegna “Note di passaggio” è curata dagli Amici della Musica di Modena, in collaborazione con la Provincia di Modena, per i Comuni di Nonantola, San Cesario, Spilamberto e Castelnuovo. Per informazioni: tel. 059 216233, www.amicidellamusica.info. Il concerto è a ingresso libero.
Elena Rossi ha studiato canto all’Accademia Filarmonica di Bologna e ha debuttato giovanissima al Festival Opera Wexford. Tra i suoi ruoli: Violetta nel film di Marco Bellocchio “Addio del passato”, in cui ha riscosso un grande successo di critica; Adina in “L’elisir d’amore” di Donizetti, Giulia nella “Scala di seta” di Rossini, Anne in “The Rake’s Progress” di Stravinskij.
Maurizio Leoni si è diplomato all’Accademia Filarmonica Bolognese e al conservatorio Martini della stessa città. Il suo repertorio spazia da Donizetti a Rossini, da Puccini a Strauss, da Mahler a Schönberg. Artista eclettico, vanta esperienze nell’operetta, di musica contemporanea, di prosa e regia.
Dario Giorgelè si è diplomate al Conservatorio di Bolzano e nel 1996 ha debuttato al Teatro Comunale di Modena. Si è perfezionato con maestri quali Ricciarelli, Freni, Kabaivanska e ha ricoperto i ruoli da protagonista di Don Bartolo, Don Pasquale, Dulcamara, Papageno, Uberto, Schaunard. Particolarmente apprezzato per le sue doti di attore, ha collaborato con molti registi quali italiani.
Claudio Rastelli è il direttore artistico dell’associazione Amici della Musica di Modena. Diplomato in pianoforte e composizione al Conservatorio di Parma, si è perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena e alla Scuola di Musica di Fiesole. Le sue musiche sono state eseguite in Italia, Europa, Giappone e Stati Uniti. Partecipa a numerose attività musicali di divulgazione e approfondimento, tiene incontri sulla storia e sull’ascolto della musica e lezioni-concerto.