Sabato 11 dicembre, alle ore 21,15, nella suggestiva cornice della Basilica di San Cesario sul Panaro (ingresso gratuito) è in programma l’ultimo appuntamento per il 2004 della rassegna “Note di passaggio”, curata dagli Amici della Musica su iniziativa della Provincia di Modena e dei Comuni di Nonantola, Spilamberto e San Cesario sul Panaro.
Si esibirà l’Orazio Vecchi Ensemble, una formazione di sedici flauti composta da allievi ed ex allievi della classe di flauto dell’Istituto Musicale Pareggiato modenese. L’Ensemble nasce nel 1985 dall’esigenza di esplorare ed approfondire il repertorio per insieme di flauti, e da allora ha partecipato a numerosi concerti e manifestazioni in tutta Italia. Tra le sue file hanno esordito validi strumentisti come Andrea Oliva e Debora Rosti, poi impegnati in ruoli di spicco in prestigiose orchestre italiane quali l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Nella prima parte del concerto le flautiste Cecilia Fontana e Chiara Compagnoni, insieme alla violoncellista Gaia Ferri, proporranno i “Trii n. 1 e n. 2 “di Haydn e la “Sonata a tre” di Devienne.
La seconda parte vedrà l’Ensemble al completo cimentarsi con un’ampia gamma di stili ed atmosfere musicali che metteranno in evidenza la versatilità e le particolari potenzialità espressive di questa particolare formazione: dal lirismo di Fauré (“Pie Jesus”) al “Concerto in la minore” di J. B. de Boismortier, all’eleganza di G. P. Telemann (“La Caccia”) per finire con il brillante virtuosismo di “Pizzicato polka” di L. Delibes.
La rassegna è realizzata grazie al contributo di Unicredit Banca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
Per informazioni e per conoscere le prossime iniziative dell’associazione Amici della Musica di Modena, in particolare sul Concerto della Memoria che aprirà la rassegna “Concerti d’inverno 2005”: www.amicidellamusica.info, tel/fax 059.239835.