nonantola, alla scoperta dei mestieri itineranti i bambini incontrano il pastore della transumanza

I bambini della scuola elementare “Fratelli Cervi” di Nonantola hanno incontrato nei giorni scorsi Mirco Nardini, il giovane pastore di Fiumalbo che ha recuperato la tradizione della transumanza e sta portando il suo gregge di 350 pecore verso il Polesine. I bambini hanno accolto il pastore nell’ambito del progetto “Mestieri itineranti e antiche vie” coordinato dal Centro di educazione ambientale di Nonantola in collaborazione con i Cea del Parco del Frignano e dei Comuni di Pavullo, Polinago, Lama Mocogno, Serramazzoni, della Provincia di Modena, della Fondazione Villa Ghigi di Bologna e dell’associazione culturale Civiltà delle erbe palustri di Bagnacavallo. Obiettivo del progetto è riscoprire le antiche tradizioni legate ai mestieri itineranti attraverso la conoscenza e la valorizzazione delle testimonianze dei pochi che ancora li praticano sul territorio.

Il percorso della transumanza di Nardini, partito da Nonantola il 3 novembre, passa per Pievepelago e Riolunato, scende da Pavullo fino a Marano, attraversa Vignola, Castelfranco, San Cesario e Nonantola per puntare poi verso Crevalocore e infine Adria dove si fermerà fino a primavera. Ogni giorno Mirco Nardini percorre il tratto di strada che le condizioni atmosferiche e la presenza di aree da pascolo per il gregge permettono. La notte la protezione è assicurata dal camion condotto dal padre.

Pubblicato: 21 Novembre 2008