neve – oltre cento mezzi della provincia in azione”rischio ghiaccio, in queste ore non usare l’auto”

Sono oltre cento i mezzi spartineve della Provincia di Modena che stanno lavorando dalla mattina di oggi, sabato 28 febbraio, per sgomberare le strade provinciali dalla neve.


La situazione, per ora, è sotto controllo, anche se si registrano difficoltà alla viabilità soprattutto in montagna a Frassinoro e nella zona del passo delle Radici dove in due giorni sono caduti oltre 60 centimetri di neve; per tenere pulite le strade provinciali 486 da Piandelagotti al passo Radici e la strada 324 fino a S.Annapelago sono entrate in funzione anche le turbine spartineve. Nella zona di Vitriola di Montefiorino i tecnici della Provincia sono intervenuti per sgomberare la strada provinciale 28 da un albero caduto in mattinata

Neve anche nella Bassa modenese ma di minore intensità: per ora non si registrano particolari difficoltà.

Secondo le previsioni meteo, la nevicata prosegue fino alle ore 18 di oggi, sabato 28 febbraio, arrivando a superare i 30 cm nella città di Modena.


Dal tardo pomeriggio, inoltre, è previsto un abbassamento della temperature, soprattutto in Appennino, con conseguente formazione di ghiaccio; non appena le neve cessa di scendere scatterà quindi l’azione dei mezzi spargisale.


A chi viaggia in auto in questi giorni, i tecnici del servizio Viabilità della Provincia, che mantengono un monitoraggio costante sugli oltre 1000 chilometri complessivi di strade provinciali, raccomandano massima prudenza.


“E’ necessario usare l’auto il meno possibile – spiega l’assessore alla Viabilità della Provincia Andrea Casagrande – anche per non intralciare gli interventi di pulizia. Bisogna fare i conti, inoltre, con l’imprevisto legato soprattutto a repentini cambiamenti delle condizioni atmosferiche che possono cambiare improvvisamente lo stato di percorribilità di una carreggiata. Massima prudenza quindi sia in montagna che in pianura”.


Lo stato di allerta prosegue ancora per tutto il fine settimana. Infatti in previsione di nevicate e con la colonnina di mercurio al di sotto dello zero (soprattutto durante la notte), potrebbero verificarsi insidiose situazioni di nebbia e ghiaccio lungo le strade soprattutto nelle aree in aperta campagna e in montagna.


Con temperature inferiori a meno 6-8 gradi centigradi, inoltre, si attenua, fino a diventare nullo, l’effetto antigelo del sale che viene sparso sulla carreggiata.

Pubblicato: 28 Febbraio 2004Ultima modifica: 25 Agosto 2005