Neve, a Modena code e rallentamenti sui cavalcavia. Evitare le tangenziali, spartineve al lavoro

La nevicata di mercoledì 7 gennaio sta provocando code e rallentamenti in diversi tratti della viabilità provinciale e comunale. A Modena nel tardo pomeriggio si stanno verificando code in particolare sui cavalcavia e la Protezione civile provinciale sconsiglia di mettersi in viaggio e possibilmente di non utilizzare le tangenziali intorno alla città di Modena.

La  neve scenderà con intensità variabile fino a circa alle ore 20 poi è prevista un’attenuazione del fenomeno,  quindi una ripresa delle precipitazioni nevose a partire dalla mattina di giovedì 8 gennaio.

Su tutta la viabilità è consigliato l’uso di catene o gomme da neve che diventano obbligatorie nei tratti di montagna da Maranello fino al crinale.

Tutti i mezzi spartineve (più due turbine in azione in montagna) e spargisale della Provincia di Modena stanno lavorando ininterrottamente per tenere le strade il più possibile sgombre.

In mattinata lungo le strade di montagna e i punti critici di pianura come  incroci,  rotatorie e cavalcavia, è stato sparso il sale.

Tuttavia i tecnici provinciali ricordano che, soprattutto nelle zone più alte dell’Appennino, a causa delle basse temperature notturne, l’effetto del sale si attenua fino a diventare nullo: occorre quindi guidare con prudenza e disporre sempre di catene o pneumatici da neve.

Per garantire la viabilità lungo gli oltre mille chilometri di strade provinciali la Provincia dispone di 111 mezzi spartineve (97 di ditte private e 14 di proprietà) di cui 59 in montagna e 52 in pianura.

I mezzi spargisale sono 27 (nove di proprietà della Provincia) di cui 14 in montagna e 13 in pianura.

Pubblicato: 07 Gennaio 2009Ultima modifica: 11 Aprile 2020