Natura w \3 – Gli appuntamenti dei prossimi weekend in bici sulle Salse o un safari notturno nel parco

Ecco i principali appuntamenti dei prossimi due week-end di “Natura W”.

Domenica 22 aprile è in programma “Per i golosi di natura: le Salse di Nirano”, una facile escursione in bicicletta di mezza giornata, su stradelli secondari e ciclabile sterrata di circa 13 chilometri, adatta anche a principianti e famiglie. Un percorso che permetterà di scoprire uno dei fenomeni più curiosi dell’Appennino: le Salse, la cui storia e formazione sarà spiegata dalla guida Corrado Testi (prenotazioni: tel. 339 5915560). Necessaria una mountain bike o city bike con cambio, in buone condizioni.

Sempre domenica 22 aprile “Arpa e natura..in cammino” nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. E’ il titolo della splendida passeggiata per osservare la primavera, il risveglio della natura e il sottobosco che d’improvviso si dipinge di mille colori, ma anche per ascoltare tanta musica e farsi trasportare dal magico suono dell’arpa e del salterio suonati da Mario e Silvia Lipparini (prenotazioni: tel. 059 535477 – 340 2576781).  

Si svolge sabato 28 aprile, invece, l’appuntamento ormai classico di “Natura W” l’emozionante safari notturno nei boschi del Parco di Roccamalatina. I partecipanti, insieme alle guide ambientali del parco, andranno alla scoperta della vita notturna del bosco. Caprioli, lepri, cinghiali, faine e gufi saranno alla portata dei fari e dei visori portati dagli avventurieri visitatori. Il costo è di 42 euro e comprende oltre all’accompagnamento, un meeting illustrativo con esperti faunistici, la cena in un locale tradizionale, il trasporto in auto e il pernottamento presso la sede del Parco (prenotazioni: tel. 059 795721).

Domenica 29 aprile si può ascoltare il grugnito del cinghiale, il fischio del falco pellegrino, lo scalpitare del capriolo ma anche sentire la vita che pulsa all’interno delle piante. La Riserva naturale di Sassoguidano organizza, infatti, la passeggiata “Ascoltando la natura”. Durante questa emozionante visita i partecipanti scopriranno la vegetazione della Riserva con la vista ed il tatto, ma anche con un “contatto” sonoro con il mondo vegetale grazie all’aiuto di Laura e Tiziano Silingardi, animatori dell’iniziativa (prenotazioni: tel. 348 6941195).

Pubblicato: 18 Aprile 2007Ultima modifica: 08 Aprile 2020