Dai safari notturni nel parco di Roccamalatina e nella riserva delle Salse Nirano agli itinerari storici lungo la Linea Gotica nel Parco Regionale del Frignano. Dai trekking sui crinali delle cime più alte dell’Appennino modenese alle passeggiate per famiglie nei boschi di Sassoguidano o lungo le golene del fiume Secchia dove nidifica l’airone. Ma anche campi per i ragazzi delle scuole, iniziative di educazione ambientale, itinerari lungo antiche strade ducali, rievocazioni storiche, “nordic walking”, “orienteering”, mountain bike, “canyoning”, cucina, fotografia, e tante proposte per settimane e weekend verdi. L’ottava edizione di “Natura W” entra nel vivo proprio nel cuore della primavera per proseguire tutta l’estate con un ricco programma di soggiorni e proposte per le scuole, offerte di turismo verde e un centinaio di escursioni e passeggiate nelle aree protette dell’Appennino. “Natura W” è promosso dalla Provincia di Modena in collaborazione con il Consorzio Valli del Cimone, i parchi regionali dei Sassi di Roccamalatina e del Frignano e le riserve naturali delle Salse di Nirano, di Sassoguidano e delle Casse di Espansione del Secchia.
«La tutela e la valorizzazione dell’ambiente passa anche attraverso lo sviluppo del turismo sostenibile» commenta l’assessore provinciale al Turismo Beniamino Grandi sottolineando la validità di una formula che, come ricorda l’assessore all’Ambiente Alberto Caldana, è in grado «di accontentare le esigenze di un vasto pubblico, dalle famiglie agli appassionati di trekking, valorizzando l’enorme ricchezza delle aree protette modenesi».
Il programma “Natura W”, infatti, risponde «alle attuali aspettative del pubblico turistico, disponibile a una vacanza attiva in montagna e desideroso di nuove esperienze – conferma Daniele Sargenti, presidente del Consorzio Valli del Cimone – e i “camps avventura” per ragazzi, con proposte tecniche altamente qualificate e percorsi ludico-didattici per le scuole di ogni ordine e grado, costituiscono oggi la struttura portante del progetto».
Nel Parco del Frignano si svolgono la maggior parte delle iniziative. Il direttore Valerio Fioravanti ricorda alcuni dei tanti appuntamenti da non perdere: la festa del Parco intitolata “I Formaggi della Regina” (Fellicarolo di Fanano – domenica 29 luglio) dedicata alla vacca bianca modenese e alla produzioni casearie derivate dal suo latte, e la “Festa dei pastori” (Doccia di Fiumalbo – domenica 12 agosto) dedicata al lavoro degli ultimi custodi del crinale, all’arte della gestione del gregge e della lavorazione della lana”.