E’ dedicato alla musica contemporanea il secondo appuntamento del “Festival arte a sei corde” in programma mercoledì 20 luglio alle ore 21,15 nella chiesa del Rosario di Sestola (ingresso libero). Protagonista della serata sarà il maestro Vincenzo Saldarelli, compositore e docente, con un concerto-conferenza dal titolo “La chitarra nel ‘900 e nella nuova musica”. Proporrà una scelta mirata di autori, quali Llobet, De Falla e Villa Lobos, come percorso ideale fra i più rappresentativi autori del Novecento ‘storico’. Il programma si sviluppa con una precisa testimonianza della nuova musica per chitarra con due composizioni originali di uno dei grandi protagonisti della musica contemporanea, Goffredo Petrassi. Inoltre la composizione dello stesso Saldarelli presenta il lavoro di ricerca di sonorità inedite in particolare sulla novità costituita da speciali suoni armonici ‘multipli’ che l’autore sta sviluppando.
Studi di chitarra e composizione, Saldarelli ha alle spalle una intensa attività concertistica che lo ha portato a riprendere la composizione solo negli anni ’80. L’interesse particolare per la musica contemporanea lo ha portato a continui contatti con gli autori d’oggi, che gli hanno dedicato composizioni da lui presentate in “prima assoluta” nei maggiori Festival. Ha inoltre lavorato nel settore della promozione ed organizzazione della musica contemporanea, essendo stato tra i fondatori del Gruppo Aperto Musica Oggi di Firenze. Ha svolto attività concertistica in tutto il mondo per le più importanti istituzioni musicali, con programmi dedicati anche alla riscoperta di repertori originali dal Rinascimento all’800 e all’uso di strumenti particolari (chitarra “terzina” e chitarra a 10 corde per le opere di Bach e di contemporanei quali Maderna). Dal 1969 è docente all’Istituto Musicale Pareggiato “Orazio Vecchi” di Modena, dove per alcuni anni è stato direttore e dove tiene attualmente corsi di perfezionamento.