museo casa enzo ferrari, tecnici europei in visita allo studio le soluzioni ambientali adottate

Una delegazione di esperti, tecnici del progetto europeo Generation, al quale partecipa anche la Provincia di Modena, ha visitato nel pomeriggio di mercoledì 11 maggio il cantiere del Museo Casa Enzo Ferrari a Modena.

Il gruppo era composto da rappresentanti dell’istituto di Tecnologia di Siviglia, dell’Università di Cracovia e del Centro di sviluppo ambientale di Southampton, oltre ai partner modenesi del progetto dell’Università di Modena e Reggio Emilia e di Cna di Modena guidati da Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente.

L’iniziativa fa parte di una serie di visite a impianti presenti nel modenese considerati all’avanguardia dal punto di vista delle prestazioni energetiche. Il complesso museale dedicato a Enzo Ferrari e all’automobilismo modenese, ormai in fase di ultimazione, infatti, è stato progettato e realizzato secondo i più moderni criteri per ridurre l’impatto ambientale e i consumi. Già da alcune settimane la Casa natale del Drake si specchia nella superficie vetrata della nuova galleria espositiva per la cui copertura, il “cofano giallo”, sono iniziati i lavori di posa delle doghe in alluminio.

Dopo il Museo, la delegazione ha in programma anche la visita allo stabilimento della Ferrari di Maranello per vedere da vicino l’impianto di trigenerazione per produrre acqua calda ed energia elettrica, all’avanguardia non solo a livello nazionale per efficienza e prestazioni ambientali.

Il progetto Generation ha come obiettivo la definizione di un nuovo metodo, semplice e a basso costo, per valutare l’utilizzo corretto di energia in un edificio e individuare gli interventi necessari per aumentare il risparmio energetico; prima di essere messo a disposizione di tutti i cittadini sarà applicato in via sperimentale su dieci edifici di proprietà della Provincia di Modena, sia a uso ufficio che scuole medie superiori.

Pubblicato: 11 Maggio 2011