Lavorare con gli archeologi al parco Novi Sad per indagare le tracce dell’antica Mutina o andare alla scoperta dei tesori nascosti del centro storico; perdersi nei paesaggi fotografici o approfondire la conoscenza di arti antiche come la xilografia e la ceramica. È ricco e variegato il programma del primo weekend della 7ª edizione di Musei da gustare, la manifestazione del Sistema museale modenese, che si svolge sul territorio provinciale sabato 9 e domenica 10 aprile per proseguire poi nel weekend successivo.
Tutte le proposte in programma sono a ingresso gratuito o ridotto. Informazioni: tel. 059 200025; www.provincia.modena.it. Tanti gli appuntamenti per bambini e famiglie tra giochi, percorsi animati, spettacoli e laboratori (comunicato n.315).
Promossa dalla Provincia di Modena e dalla Fondazione Cassa di risparmio di Modena, la manifestazione, intitolata “Un museo tira l’altro” è dedicata quest’anno al tema del rapporto con gli altri sviluppato nelle forme più diverse. Tra gli appuntamenti: la possibilità di sperimentare le tecniche di recupero e interpretazione dei materiali antichi affiancando, per tutto il fine settimana, gli archeologi al lavoro al parco Novi Sad (informazioni: tel. 059 2033117). La visita ai tesori storici e architettonici del centro di Modena con la guida di studenti liceali e universitari nei “Racconti in movimento” curati dai musei universitari sabato 9 aprile, dalle 16 alle 19 (prenotazioni: tel. 059 2055873); la conversazione alla Fondazione San Filippo Neri sul tema dell’assistenza e formazione della gioventù nella Modena ottocentesca, alle ore 16; l’incontro con il fotografo di paesaggio Vittore Fossati all’ex ospedale Sant’Agostino alle 19. Sempre sabato, inaugura alle 18 a Carpi, nei Musei di Palazzo dei Pio, la 15ª edizione della Biennale della xilografia, dedicata ad Adolfo de Carolis, accompagnata dal progetto di videoinstallazione “Ad hoc”, mentre al Museo del castello di Formigine, dalle 9,30, un affascinante viaggio nella storia del castello e, insieme, della ceramica sassolese.
Nel programma di domenica 10 aprile, due incontri con l’autore a Modena: alle 16, nel salotto culturale di Simonetta Agazzotti, la scrittrice Lidia Ravera parlerà del “Dono dell’emaptia”, mentre alle 17,30 a Palazzo dei Musei, l’antropologo Franco La Cecla, in “L’altro come maschio”, proporrà una lettura della differenza di genere nelle varie culture.