“musei da gustare” sabato 12 e domenica 13 aprile percorsi e suggestioni tra antico e contemporaneo

Torna per il secondo, e ultimo, weekend “Musei da gustare”, la manifestazione di incontri, mostre ed eventi promossa dal Sistema museale della Provincia di Modena che quest’anno è dedicata al “Sapore della (ri)scoperta” delle collezioni museali.

Sabato 12 aprile, gli appuntamenti di  “Musei da gustare” si concentrano principalmente a Modena dove la giornata si apre con le visite alla torre della Ghirlandina con la possibilità di salire fino alla Sala dei Torresani, posta a circa 45 metri di altezza (dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 19), e prosegue con le passeggiate narrative, guidate dagli studenti delle scuole superiori, dedicate ai “Racconti di pietra a colori” (ritrovo in largo Sant’Eufemia dalle 16). Ai Musei civici, alle 11, è in programma la presentazione di un numero speciale della rivista Taccuini d’arte dedicata alle opere d’arte salvate dal sisma. Orientata alle nuove tecnologie è invece la proposta di Officina Emilia e dell’Università di Modena e Reggio Emilia che, per tutta la giornata, in via Tito Livio 1 animeranno i laboratori dedicati agli strumenti per mostre virtuali e digital story telling. E sempre a Modena, alle 18, al Foro Boario a cura della Fondazione fotografia, inaugurano le mostre “Modena e i suoi fotografi dal dopoguerra agli anni Novanta” e “Axel Hütte. Fantasmi e realtà”.

Al Palazzo ducale di Sassuolo, alle 15,30, sarà presentata la cinquecentesca pala del Cinquecento realizzata da Ettore Banci che torna a palazzo dopo un lungo restauro, mentre una serata di letture, immagini e musica è quella che Mirandola dedica al maestro Alberto Manzi (ore 21, sala La Fenice) e che vede la partecipazione della figlia Giulia.

Tra le iniziative di domenica 13 aprile si segnalano a Modena, nella sala Crespellani del Museo civico archeologico, alle 17, “Cibi di strada da quattro continenti”, racconti e ricette da tutto il mondo. A Fiorano dalle 16, inaugura la nuova sezione del Museo della ceramica intitolata “Manodopera. Gli uomini e le donne che hanno fatto la ceramica” con un allestimento multimediale e interattivo.

Pubblicato: 10 Aprile 2014