A piedi, in bicicletta o in macchina, lungo le tracce del Romanico modenese dal Duomo di Modena, dalla basilica di San Cesario alla Rocca Rangoni fino a Vignola, fermandosi lungo il percorso in tappe golose nelle aziende agricole e nei ristoranti dove si trovano i prodotti gastronomici d’eccellenza del territorio. Le indicazioni per costruirsi su misura il proprio tour cultural-gastronomico sono contenute nella mappa “Romanico con gusto”, realizzata dalla Provincia di Modena all’interno del progetto europeo CrossCulTour, che sarà presentata sabato 16 aprile, dalle ore 16,30, nel programma di “Musei da gustare”.
La mappa, che sarà distribuita negli uffici turistici del territorio, illustra i principali siti romanici della provincia di Modena segnalando nello stesso tempo, attraverso l’uso di tecnologie informatiche, come Qr code, navigatori satellitari e smartphone, o scaricando il file dalla pagina web dedicata (sul sito www.agrimodena.it), i luoghi di produzione e vendita del parmigiano reggiano, del prosciutto di Modena, dell’aceto balsamico tradizionale, dei lambruschi e i ristoranti del circuito Modena a tavola.
La presentazione si svolgerà nell’ambito dell’inaugurazione del restauro del Cortile d’onore della Rocca Rangoni di Spilamberto. Il programma si apre con la visita ai restauri, a seguire ci sarà un incontro con lo scrittore Giuseppe Pederiali intervistato da Gianluigi Veronesi sulle storie più curiose della tradizione alimentare modenese. Il pomeriggio si chiuderà con un aperitivo con degustazione di prodotti tipici.