Musei da gustare \5 – Iniziative per bambini giochi a quintali, dinosauri disegnati e cartoon

Dai “quintali di giochi” ai laboratori sui dinosauri; dai misteri delle urne etrusche parlanti alle lezioni su come aggiustare la bicicletta; dai giochi con i proverbi agli esperimenti sonori; dall’archeobotanica ai cartoni animati. Ce n’è per tutti i gusti nel ricco programma dedicato ai bambini da “Musei da gustare”.

Molte le proposte per andare, giocando, alla scoperta della storia e della preistoria: venerdì 16 aprile al Museo civico archeologico di Modena si potrà svelare il mistero delle urne parlanti degli Etruschi (l’iniziativa sarà ripetuta anche sabato e domenica). Sabato 17, dalle ore 16,30, ai Musei universitari di Modena, nel laboratorio “Il tempo dei dinosauri” l’illustratore Franco Tempesta insegnerà ai bambini a ricostruire e disegnare un dinosauro partendo dallo scheletro, mentre domenica 18 ci si potrà trasformare in “archeobotanici” per analizzare semi e frutti preistorici all’Orto botanico di Modena.

I giochi del passato sono al centro dei “Quintali di giochi del mondo” del Museo della Bilancia di Campogalliano nel quale, per tutta la giornata di sabato 17 aprile, ci si potrà divertire con piste per le biglie, fionde, catapulte, giochi con i tappi, con la carta e molto altro. Al Museo della Figurina di Modena, insieme a Beniamino Sidoti, si giocherà invece con le parole, i proverbi, i mimi e, naturalmente, le figurine nell’ambito della mostra “A buon intenditor …poche parole” (sabato 17, dalle 18).

Domenica 18, dalle 15, le immagini sono protagoniste di “I cartoni me li faccio da me”, laboratorio del libro animato condotto dallo scrittore e fumettista Davide Calì ai Musei del castello di Sestola, mentre a San Felice nel laboratorio “C’era una volta un puntino” si faranno esperimenti di sonorizzazione dal vivo con oggetti, strumenti musicali ed effetti vocali. La scoperta delle erbe profumate con la cuoca, un po’ giardiniera e un po’ maga Elisabetta Tiveron è la proposta del Museo civico di Ecologia di Marano (sabato 17, ore 15), mentre domenica al Museo della ceramica di Spezzano si sperimenteranno i “Segreti dell’arte profumatoria”, al Museo della Venere di Savignano si andrà in cerca di fossili e al Museo della Terramara di Montale si faranno prove di fusione per realizzare pugnali e punte di freccia ma in cioccolata.

Pubblicato: 12 Aprile 2010Ultima modifica: 08 Aprile 2020