Parmigiano, aceto balsamico, prosciutti, salami e naturalmente vino. Prodotti tipici modenesi ma non solo per le degustazioni guidate proposte da “Musei da gustare” che si accompagnano con storia, arte e creatività.
Primo appuntamento sabato 5 maggio alle ore 11, al Museo della Figurina di Modena che ospita “Vino… l’inafferrabile oggettività del bere”, incontro con lo storico e chef Yann Grappe che presenta il suo libro “Sulle tracce del gusto. Storia e cultura del vino nel Medioevo”. A seguire, una degustazione di vini guidata dallo stesso autore e da Francesca Gamberini.
Alle 16,30, al Mercato coperto di via Albinelli è in programma invece “Il parmigiano? E’ un’opera d’arte”. Il re dei formaggi modenesi diventa scultura grazie alle abili mani del maestro intagliatore Gianfranco Capitani e protagonista della degustazione insieme a pere, fragole e altri prodotti tipici, tutti conditi con l’aceto balsamico tradizionale di Modena.
Si intitola “Testamentum porcelli”, ovvero i salumi dall’antichità ai giorni nostri, l’incontro promosso dal Museo civico di Castelfranco Emilia che si svolgerà al parco di Villa Sorra, domenica 6 maggio alle ore 17, con il giornalista e scrittore Leonardo Romanelli. Al termine verrà offerta una degustazione di salumi tradizionali e di vini.