Musei da gustare \2 – il tempo della storia dai longobardi all’epopea della scuderia Ferrari

I rituali e la moda al tempo dei Longobardi sono il tema dell’incontro “Il tesoro di Ponte del Rio” promosso dal Museo archeologico di Spilamberto venerdì 16 aprile, alle 21. A riportare il pubblico nel passato, partendo dalla scoperta della necropoli longobarda della cittadina, saranno gli archeologi Paolo de Vingo, Andrea Breda e Luigi Malnati, soprintendente archeologo dell’Emilia Romagna.

Ma sono molti gli appuntamenti d Musei da gustare che indagano il rapporto del tempo con la storia, come “Matilde e le sue sorelle” la conversazione proposta dal Museo di Nonantola (domenica 18, alle ore 16) con Giuseppe Pederiali che, partendo dalle imprese di Matilde di Canossa, racconterà di come le donne sanno fare la storia. Il primo Novecento rivive nelle fotografie e nei ricami, esposti al Fotomuseo Panini di Modena, che ripercorrono la storia dell’educatorio femminile San Paolo. La mostra, intitolata “Educande, pie dame e benefattori del San Paolo, è promossa dalla Provincia. Il Museo storico di Montese propone, per tutta la giornata di domenica, un’escursione sui luoghi delle retrovie del fronte della Linea gotica animata da un diorama vivente, mentre è storia decisamente più vicina a noi quella dell’epopea della scuderia Ferrari, raccontata dalla viva voce dei meccanici che l’hanno vissuta tra gli anni ’60 e ’80 (alla Galleria Ferrari di Maranello, sabato 17, ore 18,30).

Un vero e proprio revival storico sarà poi l’appuntamento “A bite of bit”, musica beat degli anni ’60, proposta da Fusiorari a Modena, domenica 18 dalle 18,30, con “pop food” nello stile di quegli anni e zucchero filato per tutti.

Il concetto di tempo attraversa anche la filosofia: a spiegare “Gli enigmi del tempo: da Sant’Agostino a Freud” sarà lo psicanalista Gino Zucchini sabato 17 (a Villa Igea, alle 18), mentre la ricerca nel tempo dei valori della vita sarà il tema della conversazione con Armando Torno, editorialista del Corriere della sera e scrittore, intervistato da Davide  Bregola al Museo dell’aceto balsamico di Spilamberto, domenica 18 aprile alle ore 18.

Pubblicato: 12 Aprile 2010Ultima modifica: 08 Aprile 2020