Un weekend all’insegna dell’ecologia sotto la guida di un gruppo di orsi e del meteorologo Luca Lombroso. È questa l’insolita proposta del Museo della Bilancia di Campogalliano che propone a bambini e ragazzi “I giorni dell’orso. L’ambiente è una bilancia”, due giorni di sperimentazioni e proiezioni sui cambiamenti climatici, che cominceranno sabato 19 aprile alle 10, sotto il simbolo dell’orso, uno degli animali che soffre maggiormente per adattarsi ai cambiamenti provocati dal riscaldamento globale. Alle 20,30 la proiezione del film di Al Gore “Una scomoda verità”. Informazioni: tel. 059 527133.
“Aikido, l’arte della pace” è il titolo del laboratorio alla scoperta dei principi della coordinazione corporea e della concentrazione mentale di questa antica arte marziale giapponese ce si svolge al Museo della figurina di Modena, a Palazzo Santa Margherita, sabato 19 aprile alle ore 15 per i bambini e alle 16,30 per i ragazzi. Informazioni e prenotazioni: tel. 059 454367.
Sapori e tecniche usate nell’antichità per realizzare utensili e cuocere i cibi sono il tema di diversi laboratori: “Vasai per un giorno”, al castello di Formigine, insegna a modellare la ceramica come nel medioevo (sabato 19, dalle 15). Informazioni: tel. 059 416145. “Laborioso” è il laboratorio sul miele e i prodotti delle api alla Rocca estense di San Felice (sabato 19, alle 16; informazioni: 0535 86320) mentre, sempre sabato, dalle 15, sono quattro le iniziative nel Castello di Spezzano a cura del Museo della ceramica: dal “gusto di pane antico” per apprezzare il sapore del pane medievale cotto nei “testi” di ceramica, alla “bottega del vasaio”. Da “Musicalmente museo” con danze, laude e carole medievali, a un percorso guidato per scoprire i mille modi in cui fin dalla preistoria la creta ha saputo contenere i cibi. Informazioni: 0536 833412.
Una dimostrazione tutta da gustare è quella al Museo della Terramara di Montale, domenica 20 dalle 10, che propone la “Fusione del bronzo e …del cioccolato”:punte di freccia, pugnali e spilloni non di bronzo ma di cioccolato saranno colati negli stampi e poi assaggiati dai giovani artigiani. Informazioni: 059 2033101.
Infine, sempre domenica 20, alle 16 a Villa Sorra, il Museo civico archeologico di Castelfranco, propone “A tavola nella preistoria”, un laboratorio di archeologia sperimentale con Alfio Tomaselli. Informazioni: 059 959367.