Secondo weekend di appuntamenti, sabato 21 e domenica 22 aprile, per “Musei da gustare”, la manifestazione del Sistema museale modenese promossa dalla Provincia di Modena che, sotto il titolo “Lo spazio oltre l’orizzonte”, propone incontri, conferenze, spettacoli, conversazioni letterarie, esposizioni, laboratori e attività per le famiglie e i bambini nei musei di Modena e provincia.
Il programma di sabato 21 si apre nel pomeriggio, alle ore 16, con un viaggio alla scoperta delle misure quotidiane proposto dal Museo della Bilancia di Campogalliano dove, alle 21, ci sarà anche una lettura da parte di Simone Maretti di testi di Buzzati e Calvino. Sempre alle 16, al Museo civico di Vignola, ci si potrà divertire giocando con la matematica insieme all’enigmista Ennio Peres, mentre a Sassuolo parte un percorso di visita al Palazzo ducale e a Nonantola, alle 16,30, una visita guidata al museo della città. A Fiorano, alle 17, il Museo della ceramica inaugura una nuova, importante sezione, dedicata alle targhe devozionali dedicate a Sant’Antonio Abate, una singolare raccolta, composta da 80 pezzi, che nasce dalla generosa donazione di Raffaella e Giorgio Olivieri. Seguirà un aperitivo accompagnato dalla musica della fisarmonica. Alle 18, al Museo dell’assurdo di Castelvetro, conversazione con Giuseppe Bernardoni sullo spazio prospettico da Leonardo a Monet. Tre gli appuntamenti per la serata del sabato: a Palazzo dei Pio, a Carpi, dalle 21, “Ora d’arte… in piazza”, con la mostra sui cinquecento anni di piazza Martiri che diventa il punto di partenza per visite guidate, approfondimenti e narrazioni per ragazzi. Alle 21,30, al Museo del castello di Formigine, va in scena “Macbeth al castello”, mentre alla stessa ora, all’Antiquarium di Spilamberto, è previsto lo spettacolo “Ci siamo liberati: voci e suoni tra storia e memoria”, realizzato in collaborazione con gli abitanti del paese.