Sono 69, per un totale di oltre 1.100 chilometri percorribili, i percorsi riportati sulle tre mappe di sentieri ufficiali pubblicate, dal 2001 a oggi, nell’ambito del progetto MTB Appennino. Si snodano nei territori della Val Dragone (Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Prignano), del Cimone (Fanano, Sestola, Montecreto, Riolunato, Pievepelago e Fiumalbo) e del Frignano (Pavullo, Lama Mocogno).
Un fitto reticolo di sentieri su carrarecce, tratturi, mulattiere e anche via transappenniniche attraverso il territorio prima collinare poi montuoso, fino al crinale al confine con la Toscana. Tutti gli itinerari sono descritti sulle mappe e dettagliati con indicazioni dei punti di ristoro e delle fontane, percorribili in qualsiasi stagione, con la possibilità di essere guidati da qualificati maestri e accompagnatori, regolarmente accreditati dalle Scuole nazionali.
“Cimone in Mtb” offre venti percorsi cross country e 16 “free ride” alla portata di biker esperti e principianti. Grazie a una ricca rete di percorsi, principalmente su sentieri e solo in piccola parte su strade sterrate, si raggiunge facilmente lo spartiacque tosco-emiliano che offre panorami mozzafiato. “Frignano in Bike” comprende 12 itinerari che sfruttano la ricca rete di sentieri, strade sterrate, e vie asfaltate poco battute esistenti, alla scoperta delle numerose eccellenze artistiche, culturali e paesaggistiche della zona. “Val Dragone in Mtb” è composta da quindici nuovi itinerari tracciati lungo le vie storiche delle valli del Dolo, Dragone e Rossenna.
Affascinante anche le proposte di vacanza in bicicletta lungo la via Vandelli un’antica via di 160 chilometri che va da Sassuolo a Massa, in Toscana, o in mountain bike lungo il Gran Tour dell’Appennino di 240 chilometri (in 8 tappe) che unisce i percorsi del Cimone della Val Dragone e del Frignano.
Per maggiori informazioni sulla Mtb sugli itinerari e le mappe dell’Appennino modenese, escursioni guidate, pacchetti turistici, strutture ricettive (bike hotel, bed&bike, bike residence, servizi bike, ecc) consultare il sito internet www.mtbappennino.it.